Le ragioni di un nuovo intervento pubblico, che assuma un ruolo propulsivo nello sviluppo. Riflessioni sul Manifesto lanciato dall’Associazione Sylos Labini
Archivio del autore | redazione
Emilia Romagna, strategie in verde
Punti di forza e debolezza di un sistema industriale di successo ma sbilanciato. Che, per uscire dalla crisi, deve trovare un altro pilastro, sul “lato verde” dell’economia
Ogm, i numeri e la propaganda
Il Consiglio di Stato e la patata Basf hanno fatto ripartire la grancassa degli Ogm e le relative paure. Ma davvero l’Italia è un fortino pronto a capitolare?
Come l’ingiustizia fiscale ha gonfiato il debito greco
Mentre l’Europa tentenna, sale in Grecia la protesta. Chi paga per la crisi e chi dovrebbe pagare. Un’anticipazione dall’edizione italiana di Le Monde Diplomatique
Capitalismo e democrazia, fratelli nemici?
Con gli adeguati correttivi, la “strana coppia” può vivere bene. Le tesi dell’ultimo libro di Michele Salvati, e il nodo non risolto della proprietà
L’arbitro e l’arbitrio. Lo scontro sull’articolo 18
Articolo 18, la riforma proposta dal governo scardina il diritto dei lavoratori. Che si trovano così ad essere meno protetti proprio nel pieno della crisi economica
Tutti i mass-media del presidente
Potere economico, potere poltiico, media: è in corso un processo di erosione della democrazia. Che la nuova frontiera del web contrasta solo in parte
Viaggio tra le pagine del lavoro pubblico
Maltrattati, poco amati, oggetto di campagne stampa e ministeriali. Ma com’è, visto da dentro, il mestiere di chi serve lo Stato? Due libri sul pianeta Pubblico impiego
Le donne non hanno sempre Regione
Lo stato del benessere femminile nelle regioni italiane. A pochi giorni dal voto per il rinnovo dei consigli regionali, una lettura degli indicatori del Quars permette di stilare una classifica basata su alcune variabili-chiave: partecipazione alla vita politica, lavoro, servizi
Ripresa o rientro, questo è il problema
Spingere ancora la ripresa o rientrare dai deficit? E’ questo il dilemma dei governi nazionali. Mentre gli economisti litigano sul da farsi