La deroga diventa la regola, gli appalti finiscono in tangenti, le grandi opere affondano nella corruzione. Cos’è successo dalla prima alla seconda Repubblica? Come e perché siamo tornati al punto di partenza? Diagnosi di un male che può curare con buone regole, ma anche buone opere
Archivio del autore | redazione
Se chi inquina paga, chi paga può inquinare?
Dopo Copenhagen frena anche il mercato delle emissioni: un modello che era già in crisi, mentre è cresciuta la versione “volontaria” del carbon trade
Perché in Italia lavorare non paga abbastanza
I numeri dell’ultimo decennio: calo dei redditi da lavoro, aumento dell’indebitamento delle famiglie, mancato rilancio produttivo. Come uscirne?
Pluralismo a rischio nelle aule d’economia
L’economia eterodossa è ancora l’eccezione alla regola mainstream. E i giovani sono incentivati al conformismo. Quale pensiero economico ci aspetta nel futuro?
C’è una bolla in mezzo al mare
“Le multinazionali del mare” di Sergio Bologna: i cambiamenti dell’economia marittima; le portacontainer come fabbriche post-fordiste; gli effetti della crisi
Il boom dei ricchi e la crisi dei poveri
Le radici sociali della crisi finanziaria: una lezione di Jean Paul Fitoussi a Roma. La lotta alle diseguaglianze come via d’uscita dalla recessione
Gli stranieri a punti a scuola d’italiano
Fiore all’occhiello della Lega trionfante, arriva il “permesso a punti”. Un percorso a ostacoli per restare in Italia. Tra i principali, la conoscenza della lingua, al cui insegnamento però si tagliano i fondi. Ma proprio sulla base del permesso a punti si può esigere dalla politica centrale e locale un investimento sui corsi per gli […]
La vittoria di Obama è una cura per tutti
E’ un patchwork? Ci potete scommettere. Poteva essere migliore? Certo. Ciononostante la riforma Obama è un’enorme vittoria politica, e non solo per lui
Eguaglianza e sanità, la prova di Barack
La riforma sanitaria approvata dal Congresso aumenta l’assistenza ai più poveri tassando di più i ricchi. E’ in questa inversione di tendenza la vera fine del reaganismo. Ma i compromessi fatti sulla riforma ne lasciano incerti gli effetti economici: le compagnie aumentano i premi, a danno del ceto medio. Che potrebbe vendicarsi nelle urne a […]
Tutti i numeri delle regioni al voto
Lavoro, rifiuti, energia, qualità della vita. Le pagelle delle nostre regioni con i voti “sostenibili” del Quars. E i dati su quel che è successo negli ultimi anni