«Basta con il neoliberismo, le politiche dell’austerità e la subalternità ai mercati finanziari»: queste le direttrici del Forum marchigiano in contrapposizione al tradizionale workshop degli industriali
Archivio del autore | redazione
Limiti e paradossi della svolta di Draghi
Un tentativo – sotto mentite spoglie – di forzare i ristretti limiti che oggi l’Ue assegna alle politiche per la crescita. Per le quali manca qualsiasi altra istituzione
La terza via di Sbilanciamoci!
Il dibattito politico non affronta il merito dei problemi economici e sociali. La politica dimentica i soggetti sociali e il loro disagio. Per discutere dei contenuti e delle alternative concrete, la campagna Sbilanciamoci! riunisce associazioni, esperti e movimenti alla decima edizione della “Contro-Cernobbio”, a Capodarco di Fermo
Syriza, una luce in Europa
Nella maestosa cornice del parlamento greco, Alexis Tsipras, il presidente di Syriza, la coalizione radicale di sinistra, apre il primo incontro dei suoi 71 deputati con il suo caratteristico mix di freddezza e giovialità.
Il tallone della Troika
La crisi greca scoppia nel dicembre 2009, i titoli emessi dal governo vengono declassati dalle agenzie di rating, i tassi di interesse vanno alle stelle e Atene non riesce più a finanziare il debito pubblico sul mercato dei capitali privati
Ricette per il welfare
Salute, istruzione, casa, pensioni. I diritti sociali, visti solo come costi, non sono più per tutti. Come fermare la deriva? Siamo in apertura di anno scolastico: ragazzi, famiglie, docenti e dirigenti scolastici dovranno confrontarsi con l’eredità dei decreti Gelmini e i tagli imposti dalla spending review. Ovvero: tagli a tempo pieno e attività extradidattiche, aumento […]
Tramonta l’auto, affonda la Fiat
Nel 2012, per la prima volta dalla fine dell’ottocento, con l’esclusione dei periodi bellici, il numero di auto in circolazione nel nostro paese potrebbe diminuire
Giavazzi fa i conti senza la democrazia
Proposta indecente: votare un patto per legarsi le mani per l futuro, in tema di politiche di spesa, lavoro, pensioni, fisco. Dal pensiero unico al pensiero eterno?
Portogallo, un anno con la troika
Crisi del debito, intervento europeo, cambio di governo, protettorato tedesco sulla politica economica. Viaggio in un anno disastri per l’economia e la politica di Lisbona, quasi un paese modello per le politiche di austerità imposte della’Europa
Si può uscire dalla crisi con la cooperazione?
Ogni grande crisi economica ha sempre stimolato cambiamenti di sistema. Tocca alle cooperative? L’ottimismo del “coop capitalism” di N. Hertz, i problemi in campo
