Il business dei container è prossimo al crack? E allora mettiamoci fondi pubblici. Ecco le grandi opere in corso nei porti italiani, da Venezia ad Augusta. Soldi buttati in mare / 2
Archivio del autore | redazione
Tasse, spesa, moneta. Tre lezioni dagli Usa
A che servono tasse e spesa pubblica? Come possono far uscire l’economia dalla crisi? Che succede se la politica non governa l’economia? Dalla paura del “fiscal cliff” Usa, tre lezioni per l’Europa e l’Italia
Scandali e truffe, banche in tribunale
Le grandi banche sono sempre più spesso in tribunale, gli scandali e le inchieste si fanno più frequenti e clamorose. È il risultato di una finanza abituata a operare senza regole, al di sopra della legge
Il salario di produttività nell’Agenda Monti
L’Agenda Monti rilancia l’idea di salari flessibili, legati alla produttività o alla redditività delle imprese. Non è questa la strada giusta per la contrattazione sindacale e per far ripartire la produttività
Lavorare peggio, un modello europeo
Perché peggiorano le condizioni di lavoro in Europa. Un libro spiega come i modelli organizzativi, la regolazione di mercato e la mediazione istituzionale hanno chiuso gli spazi per democratizzare i rapporti di lavoro
Il sindacato che non c’è (più)
Cgil da un lato, Cisl e Uil dall’altro. Dietro le divisioni tra i sindacati c’è un cambiamento profondo, nel modo di intendere i rapporti tra lavoro e impresa e nelle forme di controllo sul lavoro
La nuova bolla esploderà dal mare
Un altro grande crollo è in vista: quello del business che ruota attorno al trasporto merci nei container via mare. Un settore basato su finanza e gigantismo, prossimo al crack / 1
Il ?cambio di rotta? che vogliamo
Serve un modello di sviluppo in cui alcune merci, consumi, pratiche economiche siano giustamente condannate alla decrescita e altre siano invece destinate a crescere
Banche condannate per i derivati di Milano
Una multa di un milione di euro per ognuna delle quattro banche accusate di truffa nella vendita di derivati al Comune di Milano. Le avventure della “finanza creativa” arrivano finalmente in tribunale
Banche, cronache di un anno difficile
Anno agitato per le banche, il 2012. Le crisi restano, gli scandali iniziano ad arrivare in tribunale, le riforme introdotte sono modestissime, l’unione bancaria europea è finta. La politica non riesce a fare i conti con la finanza