La rotta d’Italia. La campagna elettorale ignora i risultati delle promesse passate. In vent’anni, su crescita, deficit e debito, il centrodestra (e i governi tecnici) hanno sempre fatto peggio dei governi di centrosinistra
Archivio del autore | redazione
La struttura che manca all’economia italiana
La rotta d’Italia. La via d’uscita dalla crisi proposta da Sbilanciamoci deve fare i conti con la debolezza della struttura produttiva italiana: è necessario investire nei settori emergenti
Aumentare il numero dei dipendenti pubblici
La rotta d’Italia. Considerazioni di efficienza indicano che occorre aumentare il numero dei dipendenti pubblici in Italia. Una proposta
Il modello ignorato delle cooperative
2012, anno della cooperazione, ma non se ne è accorto nessuno. Eppure le imprese cooperative hanno tenuto meglio nella crisi e presentano vantaggi nelle forme di proprietà delle imprese e nelle strategie aziendali. Un’agenda su cui lavorare
Ripensare gli obiettivi e i metodi della contrattazione
La rotta d’Italia. Produttività e salari stagnanti, crescita piatta, e contrattazione in declino. Come riprendere un percorso virtuoso ripensando obiettivi e metodi della contrattazione collettiva. La proposta di produttività programmata e contrattata può essere una ricetta? Discutiamone
Iscrizioni e stranieri, il lapsus dei tecnici
La procedura on line per entrare alle superiori esclude gli stranieri irregolari, quelli senza codice fiscale. Si rimedierà, speriamo. Ma questa svista ci dice molto
L’uomo del Monte e i suoi derivati
Quel che è successo nel caso Mussari ripete un copione noto, da New York a Siena: operazioni finanziarie spericolare per coprire perdite presenti e rimandarle a bilanci futuri. Ci sono in altre realtà finanziarie italiane altre perdite nascoste dentro titoli tossici?
La politica per cambiare. A partire dai contenuti
La rotta d’Italia. Le prossime elezioni possono essere un’occasione di cambiamento. I margini sono stretti, le difficoltà molte e, per chi è legato alla “politica dal basso”, sarebbe sbagliato affrontare questa sfida appiattiti sulla realpolitik da un lato, o chiusi in una logica di autoreferenzialità dall’altro
Scandali e speculazione. È l’ora della Tobin
Mentre in Italia esplodeva lo scandalo “Santorini” e “Alexandria”, i prodotti tossici del Montepaschi, l’Ecofin dava il via libera alla tassa sulle transazioni finanziarie. Ecco perché la la tassa, anche in Italia, si deve applicare anche ai derivati
Agenda Monti. Se il lavoro conta meno
La rotta d’Italia. La polemica di Monti si fonda sul presupposto della marginalità dei sindacati nelle scelte generali. Un paradigma sotterraneo, che è venuto in luce con chiarezza e per paradosso proprio negli anni della crisi