La rotta d’Italia. I fondi della previdenza complementare hanno un patrimonio di 100 miliardi di euro, che finisce nei circuiti della finanza internazionale. Potrebbe invece finanziare gli investimenti e l’occupazione in Italia
Archivio del autore | redazione
I numeri della crisi a Roma e provincia
Qual è l’impatto della crisi sul tessuto sociale ed economico di Roma? Le risposte sono nel rapporto L’economia romana e della provincia nella crisi (2008-2012), curato dalla campagna Sbilanciamoci!
Finanza globale, sta cambiando qualcosa?
La rotta d’Italia. Fmi, Ocse e Ue hanno mandato piccoli segnali di cambiamento nell’orientamento delle loro politiche. Che cosa sta succedendo nei bastioni dell’ortodossia neoliberista?
Il bilancio espansivo che serve all’Europa
La rotta d’Italia. Contro l’inerzia delle politiche e delle idee dominanti, per uscire dalla crisis serve un bilancio federale europeo che arrivi al 10% del Pil, finanziato da Tobin tax ed emissione di moneta della Bce
Macro e micro. Le vie dell’intervento pubblico
La rotta d’Italia. Un’Europa meno depressiva, una moneta più liquida, il rilancio della domanda, banche pubbliche, politiche per l’energia e i rifiuti. Modeste proposte per un governo di centro sinistra
Il lento apprendimento della democrazia
La rotta d’Italia. Il vortice della campagna elettorale semplifica tutto, ma i problemi sono complessi e serve un lento apprendimento per cambiare i rapporti tra forme di partecipazione e politica istituzionale
Monte Paschi. Due scandali in uno
Quello che sta emergendo dalla vicenda Monte dei Paschi è un intreccio di interessi tra finanza, politica e mondo degli affari, operazioni speculative sempre più azzardate e incomprensibili, bonifici miliardari, e altro ancora. Ma c’è di più, molto di più. Tutta la storia è emblematica dei problemi che pone il modo in cui oggi funziona […]
Ascesa e declino del Prodotto pro capite
La rotta d’Italia. Le distanze tra l’Italia e gli altri paesi avanzati si stanno allargando: in termini di Pil per abitante siamo ritornati ai livelli relativi degli anni ’70. Le cause? La caduta della produttività e il tasso di occupazione
La struttura che manca all’economia italiana
La rotta d’Italia. La via d’uscita dalla crisi proposta da Sbilanciamoci deve fare i conti con la debolezza della struttura produttiva italiana: è necessario investire nei settori emergenti
Debiti e derivati, la mela marcia sta nella finanza
La vicenda Monte Paschi di Siena da alcuni giorni riempie le cronache. Si chiamano in causa comportamenti spregiudicati, l’ingerenza della politica, un sistema di potere «occulto»…