Lavoro cercasi/2 L’Europa non riesce a invertire la curva della disoccupazione e prova a fare fronte al problema del lavoro con dosi sempre più massicce di neoliberismo
Archivio del autore | redazione
La locomotiva tedesca viaggia solo a ovest
Lavoro cercasi/4 Il tasso di disoccupazione in Germania è il più basso tra quelli dei paesi europei Ma, se in Baviera è al 3,7%, nell’ex Ddr si arriva al 9,9%
Sul Jobs Act la partita è europea
Lavoro cercasi/6 La proposta di Renzi non significa nulla se non sarà accompagnata da una politica industriale e dalla rimozione dei vincoli di bilancio
Differenze di genere: la riduzione c’è, ma al ribasso
Lavoro cercasi/3 Aumentano le famiglie in cui la donna è il percettore principale di reddito. Ma il tasso di occupate rimane il più basso del continente
Una lista unitaria a sinistra per le elezioni Ue
È indispensabile una lista unitaria di candidati della sinistra e del mondo progressista che condividano la necessità di riorientare la costruzione europea
La svolta socialdemocratica, Hollande si arrende alla Ue
Lavoro cercasi/5 Dopo le promesse della campagna elettorale, Hollande ha rinunciato alla messa in discussione dei trattati e ha annunciato la sua “svolta socialdemocratica”
Brics, cronaca di una morte annunciata?
La mitologia dei paesi emergenti, con il recente deprezzamento delle valute, lascia ora il posto a una nuova stagione di crisi e debito estero nelle periferie. Ma senza un ritorno alla repressione finanziaria la sequenza di euforia e collasso continuerà a spostarsi indisturbata da un paese all’altro del pianeta
Privatizzare il signoraggio?
Rivalutare le quote delle banche private, così come previsto dal decreto Bankitalia, significa sottrarre al Tesoro parte di questi introiti di natura pubblica. Siamo in presenza di un processo di privatizzazione del signoraggio che, a danno della collettività, avvantaggia alcuni privati
“Finanza d’impatto”, inchiesta in 4 puntate
La “finanza d’impatto” si propone di finanziare imprese e organizzazioni con l’intenzione di generare risultati socialmente e ambientalmente positivi. Ma chi c’è dietro la “finanza d’impatto”? Proviamo a ricostruirlo con questa inchiesta
Il Pil ha 80 anni, mandiamolo in pensione
Il prodotto interno lordo compie 80 anni. Molto più di un numero, il pil ha rappresentato un modello di società anche i processi politici e culturali. Ma come disse il suo stesso inventore, l’economista Simon Kuznets, ogni generazione deve riformulare i propri indicatori in risposta al mutare delle condizioni