Una vera parità di genere passa da una radicale riforma del sistema tributario, con un nuovo patto fiscale globale che tocchi le multinazionali e le grandi ricchezze. L’appello del Direttore Esecutivo della Global Initiative for Economic, Social and Cultural Rights.
Non una sola donna in uffici, università o scuole. Nessuno per strada o con i mezzi pubblici. Né nei negozi, ristoranti o luoghi di intrattenimento. Per un giorno il Messico deve essere un paese senza donne. Questa è la proposta di un collettivo di movimenti femministi per lo scorso 9 marzo.
Con lo slogan #UNDÍASINNOSOTRAS, lo sciopero nazionale è stato chiamato contro la violenza di genere, la disuguaglianza e la cultura del machismo. Il sostegno allo sciopero ha superato le barriere della classe o della preferenza politica. In realtà, il movimento va ben oltre il Messico. Dopo alcuni giorni senza donne in altri Paesi – l’Islanda l’ha sperimentata nel 1975 – l’abbiamo vista negli ultimi anni anche in Polonia, Svizzera, Stati Uniti e Argentina. Le organizzazioni di tutto il mondo chiedono che gli scioperi assumano una dimensione globale entro il 2020.
È essenziale attirare l’attenzione su di essa. Nonostante la retorica, i diritti delle donne sono costantemente violati in tutto il mondo. La violenza, i cui livelli sono diventati intollerabili – e non solo in Messico – è uno dei grandi problemi che abbiamo noi donne. Ogni giorno, secondo le Nazioni Unite, in media 137 donne in tutto il mondo muoiono per mano del loro partner o di un membro della famiglia. Secondo l’Agenzia europea per i diritti fondamentali, una donna su tre nell’UE ha subito una qualche forma di violenza fisica e/o sessuale dall’età di 15 anni.
Tuttavia, questa non è la nostra unica lotta. Anche sul fronte economico, l’ingiustizia è palese. Gli uomini possiedono il 50% in più della ricchezza totale del mondo rispetto alle donne. In media, le donne ricevono il 77% di quanto ricevono gli uomini a parità di lavoro, istruzione e responsabilità. Lo stesso World Economic Forum stima che ci vorranno 202 anni per colmare il divario salariale tra i sessi.
Al centro delle disuguaglianze di genere c’è l’iniqua distribuzione del lavoro domestico e di assistenza. Sono le donne a sostenere il maggior peso dell’assistenza ai bambini, agli anziani e alle persone con malattie o disabilità. Siamo anche quelle che svolgono la maggior parte delle attività domestiche quotidiane come cucinare, pulire, lavare, rammendare e andare a prendere l’acqua.
L’invisibilità del contributo delle donne in questo campo è immensa. Le donne e le ragazze, che vivono in condizioni di povertà e quelle dei gruppi emarginati, passano 12,5 miliardi di ore al giorno a prendersi cura degli altri gratuitamente. Secondo Oxfam, questo lavoro aggiunge un valore aggiunto all’economia di almeno 10,8 trilioni di dollari all’anno, una cifra tre volte superiore a quella dell’industria tecnologica.
In tutto il mondo, si stima che circa 606 milioni di donne siano escluse dal mercato del lavoro a causa delle loro responsabilità familiari non retribuite. Anche quando le donne riescono a lavorare, sono spesso intrappolate in lavori informali e poco retribuiti, con orari flessibili che consentono il secondo giorno non retribuito a casa.
E ci si aspetta che la situazione peggiori con le conseguenze del cambiamento climatico. Si stima che entro il 2025, fino a 2,4 miliardi di persone vivranno in aree prive di acqua a sufficienza, il che significa che le donne e le ragazze saranno costrette a camminare sempre più lontano per trovarla. L’emergere di gravi crisi di salute pubblica, come il coronavirus, metterà sempre più a dura prova anche il tempo delle donne.
L’avanzamento dell’uguaglianza di genere rende indispensabile riconoscere, ridurre e ridistribuire il lavoro domestico e di assistenza. Ciò richiederà l’istituzione di servizi pubblici di qualità come asili nido, centri sanitari e case di riposo per anziani. È inoltre necessario investire in infrastrutture come l’acqua potabile, i servizi igienici e l’elettricità. Tali misure migliorerebbero il costo delle opportunità per le donne di entrare nel mercato del lavoro o di avere tempo per attività produttive o per il tempo libero.
Come si può finanziare questo sforzo in questi tempi di austerità fiscale? Per promuovere la parità tra i sessi è necessario un nuovo patto fiscale. Da un lato, devono essere concepiti sistemi fiscali progressivi che cerchino di ridistribuire il reddito e di correggere gli svantaggi socio-economici in modo da evitare che le donne debbano sopportare un onere sproporzionato. D’altro canto, occorre anche aumentare le risorse fiscali disponibili. Ciò può essere fatto in diversi modi, ad esempio migliorando l’efficienza della riscossione o combattendo l’elusione e l’evasione fiscale.
A questo proposito, è necessario un cambiamento nel sistema fiscale internazionale. Le multinazionali – e i super-ricchi che le controllano – devono pagare la loro giusta quota di tasse. Mentre, da un lato, molte multinazionali colgono ogni occasione per presentarsi come alleate di cause femministe, dall’altro, hanno un esercito di avvocati e contabili che manipolano il sistema fiscale internazionale per evitare di pagare la loro giusta quota di tasse. Spesso legalmente, riescono a nascondere i loro profitti nei paradisi fiscali. Questo si traduce in 200 miliardi di dollari all’anno di perdite per i paesi in via di sviluppo.
Affrontare la tassazione delle multinazionali avrebbe un enorme impatto positivo sulle finanze pubbliche. Ecco perché noi dell’ICRICT, commissione di cui faccio parte, siamo convinti che per affrontare la grave crisi delle disuguaglianze, anche di genere, sia necessaria una significativa riforma del sistema internazionale di tassazione delle grandi imprese. E oggi c’è un’opportunità storica per farlo.
Negli ultimi anni, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), il club dei paesi ricchi, ha proposto modifiche al sistema fiscale globale. Tuttavia, come abbiamo spiegato in un recente rapporto, queste proposte non sono né ambiziose né giuste. Finché la volontà delle multinazionali e delle élite continuerà a farla da padrone, qualsiasi riforma perpetuerà le disuguaglianze economiche e sociali e la cultura del patriarcato.
Dichiararsi femminista richiede un ripensamento delle strutture economiche e sociali che impediscono l’uguaglianza di genere. Non basta solo sostenere le donne che, in Messico e altrove, parteciperanno alla disoccupazione. Significa anche esigere che le grandi imprese e i super-ricchi paghino quello che devono.
***
Magdalena Sepúlveda è Direttore Esecutivo della Global Initiative for Economic, Social and Cultural Rights e membro della Commissione Indipendente per la Riforma Internazionale dell’Imposta sulle Società (ICRICT). Dal 2008 fino al 2014 è stata relatrice dell’ONU sull’ Estrema povertà e diritti umani. @Magda_Sepul