Banche da legare/10 Il Parlamento europeo ha votato una risoluzione in cui si chiedono alla Commissione obiettivi vincolanti per risparmio energetico e rinnovabili
Archivio | Mondo
Ue, un’area economica senza governo
Mentre i vincoli di finanza pubblica, indebitamento e debito pubblico, sono stringenti, gli impegni per la crescita e lo sviluppo restano per lo più delle (buone) raccomandazioni
Lavoro, gli effetti della crisi in Europa
Il rapporto dell’Ilo conferma gli scenari prossimi di una ripresa senza occupazione. E i paesi dell’area europea sono quelli con i risultati peggiori
La svolta socialdemocratica, Hollande si arrende alla Ue
Lavoro cercasi/5 Dopo le promesse della campagna elettorale, Hollande ha rinunciato alla messa in discussione dei trattati e ha annunciato la sua “svolta socialdemocratica”
Brics, cronaca di una morte annunciata?
La mitologia dei paesi emergenti, con il recente deprezzamento delle valute, lascia ora il posto a una nuova stagione di crisi e debito estero nelle periferie. Ma senza un ritorno alla repressione finanziaria la sequenza di euforia e collasso continuerà a spostarsi indisturbata da un paese all’altro del pianeta
La crisi d’Europa e i limiti della Bce
L’attuale impostazione della Bce, insieme all’inesistenza di una politica fiscale comune, è direttamente responsabile della crisi finanziaria europea
Fiscal compact, le politiche che smontano l’Europa
Vicolo cieco a Bruxelles/4 Come vent’anni di integrazione all’insegna del potere della finanza e delle politiche neoliberiste stanno distruggendo il senso comune di appartenenza all’Unione
Berlino-Parigi, come cambiano i poteri europei
Vicolo cieco a Bruxelles/5. L’occasione perduta della Francia di Hollande, sempre più allineato alla Germania. E la Grosse Koalition si dimentica l’Europa
L’economia brasiliana a un bivio
Nonostante la diminuzione del tasso di crescita del Pil, il livello di disoccupazione nel paese scende mentre i salari crescono ad un ritmo abbastanza sostenuto
Auto, la Fiat nel mercato mondiale
Sul fronte finanziario, la situazione della Fiat è la peggiore tra i principali gruppi del settore. Pochi gli investimenti in ricerca. E il Financial Times parla di poca dimestichezza di Marchionne con il settore dell’auto