Il mesto semestre/ Il Parlamento europeo somiglia ad un pozzo, e si rischia di caderci dentro. Un decalogo e un’avvertenza ai tre nuovi deputati “Tsipras”
Archivio | Mondo
No all’austerity, l’inganno di Renzi
Il mesto semestre/Il premier si è profuso in dichiarazioni anti-austerity. Senza mai spiegare però come l’Italia potrebbe sciogliersi dalla morsa asfissiante dei vincoli europei
“Non è sufficiente chiedere più flessibilità”
Il mesto semestre/“La disoccupazione era un problema già prima della crisi, e oggi la situazione è peggiorata”. Intervista al commissario Ue László Andor
Cambiare le regole, non solo le priorità
Il mesto semestre/L’Italia «non chiederà un cambio delle regole ma un cambio di priorità». Nel quadro però della stessa architettura monetaria e fiscale restrittiva
Gioco delle parti sull’immigrazione
Il mesto semestre/La bozza di documento elude i nodi irrisolti alla base del conflitto tra i paesi del Nord e del Sud dell’Europa
Perché serve un registro pubblico delle imprese
Il mesto semestre/L’11 marzo il Parlamento Ue ha votato l’introduzione di un registro pubblico delle imprese. Perchè l’Italia può e deve avere un ruolo centrale
Stop Ttip, mobilitazione a Bruxelles
Il mesto semestre/Il 14 luglio i negoziatori Usa e Ue si incontreranno e l’Europa propone «un affondo senza precedenti al mercato americano e alle regole di settore»
La politica nell’era della globalizzazione
La crisi ci sta svelando una nuova costellazione politica che può difficilmente essere spiegata con le vecchie categorie della sinistra o della destra
L’Europa in crisi e il mistero della competitività
Lo Stato dell’economia/Come dimostra la Germania, lo sviluppo economico dei paesi dell’Eurozona dipende dalla specializzazione della produzione
Sull’acqua lezione di democrazia greca
Ecosinistre/Un referendum autorganizzato contro la privatizzazione del servizio idrico spaventa il governo. E riapre la partita