Politica della domanda interna e accordi di libero investimento: c’è qualcosa che non torna nei progetti statunitensi
Archivio | Mondo
Movimenti di capitali, un appello
Oltre duecentocinquanta economisti chiedono un ritorno dei controlli sui movimenti di capitali. Tra loro Stiglitz e altri big del pensiero economico
Finanza, la tassa prende quota
Il 17 febbraio è stata la giornata mondiale della tassa sulle transazioni finanziarie. Scendono in campo a sostegno della vera Robin-tax anche Ituc e Cgil
Fermiamo le scommesse sulla fame
Siamo a un passo da una nuova crisi del cibo. Un appello internazionale per un’azione immediata contro la speculazione sulle materie prime alimentari
Regno Unito: le ricette sbagliate
I tagli draconiani al settore pubblico e l’aumento delle tasse in senso antiprogressivo del governo di coalizione caratterizzano un capitalismo sempre meno inclusivo
La Cina sorpassa la Banca mondiale
Aiuti ai poveri dai nuovi ricchi. Pechino supera la World Bank nei prestiti ai paesi in via di sviluppo. Interessi coloniali e politiche pubbliche
Lezioni da Indesit sul metodo Fiat
L’esempio di un accordo fatto per salvare un’azienda in crisi in Italia: ma con la contrattazione, non con il ricatto. Un accordo che ha ottenuto il 90% di “sì”
Cervelli in fuga, lettera per la Fiom
Un documento da un gruppo di italiani under 40, che vivono e lavorano all’estero, sul lavoro, i contratti, i diritti, a partire dalla Fiat
Cina e crisi: chi ha paura dell’agnello cattivo?
Crisi e guerra delle valute: tutta colpa della Cina? Contestazione di alcuni luoghi comuni sui cattivi cinesi che spendono poco e risparmiano troppo
Il contratto unico che agita l’Europa
Un contratto unico di ingresso per combattere la frammentazione del mercato del lavoro. Il ddl in discussione in Italia, il dibattito francese, la protesta in Spagna