Due recenti tentativi di attribuire un ruolo nuovo alla creatura di Lord Keynes, per meglio affrontare la crisi della finanza internazionale e renderla maggiormante utile, si sono scontrati con il liberismo sempre prevalente come indirizzo inevitabile.
Archivio | Mondo
Pensa positivo e tutti giorni è festa
Il “Positive Thinking” è una filosofia di vita negli Usa, diffusa in altri paesi. Vedere il mondo con gli occhiali rosa è però perdere di vista il reale. Un esame critico di Barbara Ehrenreich
Lampi sul Golfo del Messico
Lo scorso anno per un paio di mesi, quando il petrolio, inarrestabile, sgorgava dal fondo del mare, la macchia nera ha turbato le coscienze. Erano in discussione: l’ambiente contro i modelli opulenti; il diritto pubblico di fronte alla forza delle multinazionali. Anticipiamo stralci di uno scritto più ampio in via di pubblicazione.
Le nostre cartiere, le loro foreste
Gli ambientalisti di Terra! nel mirino delle cartiere Pigna, per la campagna di denuncia sulla deforestazione dell’Indonesia e i rapporti con l’Asian Pulp and Paper
Nella crisi dell’euro una sfida per l’Europa
La recessione ha aggravato le contraddizioni Ue. Si insiste sui bilanci pubblici, mentre la crisi del debito privato richiede politiche comuni per uno sviluppo sostenibile
Libia, la tragedia degli idrocarburi
Un despota che ha in mano tutta la ricchezza. Export al 90% da idrocarburi. Le potenze esterne, che acquistano gas e petrolio, e muovono il tiranno. Un copione già scritto, nelle storie delle “hydrocarbon societes”? Chiunque vinca, tornerà una dittatura del petrolio? Forse non è detto, stavolta
Nucleare, tre domande e tre risposte
“Non facciamoci prendere dalle emozioni”, hanno detto a caldo i governanti di fronte alla tragedia di Fukushima. Salvo poi farsi prendere dai sondaggi e innestare una rapida e forse falsa marcia indietro. Ma prendiamoli alla lettera: ragioniamo.
Se il vincitore prende (quasi) tutto
Gli Stati uniti navigano in un oceano di disuguaglianze. L’analisi del “Working group on extreme inequality, un osservatorio on line su un trend che cresce
L’Europa incapace di badare a se stessa
Il nuovo patto per l’euro indebolisce le ragioni politiche dell’Europa. Le ultime decisioni non bastano a ridare fiato e potere al ruolo pubblico
Banche e rischi, lavori infiniti in corso
Qual è il giusto livello di capitale per le banche? Mentre si disputa attorno a Basilea III, ancora nulla è stato fatto dopo la grande crisi per evitarne un’altra