Le cause e le conseguenze del buco di bilancio degli Stati Uniti e delle politiche che si preparano ad affrontarlo. Se l’austerità sbarca in America, la recessione diventa inevitabile
Archivio | Mondo
Il giovane esercito di leva della grande recessione
Tredici milioni in Europa, più di 2 in Italia. Il numero di giovani esclusi da lavoro, scuola e formazione è esploso nel corso della crisi. L’Eurostat ne stima il costo: 153 miliardi per l’Europa, 32 per l’Italia
Budget Ue, più o meno Europa?
Entro novembre si fissa il budget dell’Unione europea per i prossimi sette anni: è l’unico strumento di politica per investimenti strutturali, e lo scontro tra governi stavolta è molto forte. E influenzerà l’Ue per il prossimo futuro
Economia, campo minato di Barack Obama
La rielezione di Barack Obama alla Casa bianca elimina un fattore di incertezza nella politica Usa, ma si aggravano le incognite dell’economia, con il debito (privato e pubblico), il deficit dei conti pubblici ed esteri, una finanza fuori controllo

I nuovi grandi dell’economia mondiale
Gli squilibri europei e la lezione di Keynes
La crisi mondiale esplosa nel 2007 negli Stati Uniti con lo scoppio della bolla immobiliare e il fallimento della Lehman Brothers nel settembre del 2008 affonda le sue radici nella finanza
Peer Steinbrück, l’anti-Merkel dell’Spd
Peer Steinbrück è ufficialmente il nuovo candidato per l’SPD alle elezioni del prossimo anno. Noto in Germania come l’uomo che ha saputo affrontare con successo la crisi finanziaria del 2008
Il Pil decollerà assieme agli F35
Cacciabombardieri, corazzate, bombe, munizioni. Tutte le armi distruttive vengono spostate nella contabilità del Pil, da un capitolo all’altro: e nel passaggio, acquistano valore. Così sale il Pil dei paesi più armati. Parola di Eurostat
Habermas, Balibar e la democrazia che evapora
Per essere un veterano della critica all’Europa dei Trattati e dei mercati spero che l’intervento di Habermas, Bofinger e Nida-Ruemelin (la Repubblica del 4 agosto) così come la presa di posizione di Balibar e Kaldor (su questo sito) assieme alla crisi di rigetto che si estende nella varie nazioni del Continente ridestino la coscienza europea […]
Democrazia e cittadinanza ai tempi dell’Europa
L’Europa dovrebbe avere un “di più” di democrazia rispetto agli stati, ma le vie per raggiungerla restano incerte. L’analisi di Balibar sulla cittadinanza come spazio di conflitto incrocia il ruolo dei movimenti analizzati da Kaldor