La retorica nazionale e europea sui giovani disoccupati: se le prospettive di vendita non si espandono, le imprese non hanno ragione di assumere personale, aldilà di un fisiologico turnover
Archivio | Italie
L’Italia e la trappola della produttività
La stagnazione della produttività è all’origine della crisi italiana. Ma l’intervento della legge di stabilità sul cuneo fiscale non servirà a rilanciarla
“È l’Europa che ce lo chiede”…
L’Ue boccia la manovra e il governo corre. Nonostante dopo due anni di austerità il paese sia in ginocchio da un punto di vista sociale e i conti pubblici continuino a peggiorare
Welfare, il vecchio Renzi che avanza
Su welfare e pensioni, Matteo Renzi ripropone la vulgata prevalente da alcuni anni che persegue il drastico ridimensionamento del sistema pubblico
Il fallimento del bonus giovani
Il bonus ha generato una scarsa domanda di lavoro da parte delle imprese, e in molti casi le domande si riferiscono ad assunzioni già realizzate, per le quali il bonus costituisce un aiuto non richiesto e non necessario. Perché creare posti di lavoro dove le opportunità di mercato dei beni sono più scarse, appare una […]
L’inciviltà del Servizio civile nazionale
Nonostante due sentenze contrarie della magistratura, il Servizio civile nazionale continua ad essere vietato agli stranieri privi di cittadinanza italiana
Non trasformiamo Olivetti in un santino
La fiction su Adriano Olivetti ci riporta l’immagine di un paese che, dietro la tentazione agiografica, nasconde l’incapacità di sostenere un’impresa tecnologicamente avanzata
Politiche abitative, cosa cambia per gli inquilini
La manovra aumenta da 30 a 50 milioni le risorse del fondo sociale per l’affitto, ma per sortire qualche effetto la cifra doveva essere almeno 10 volte superiore
Una Spending review a favore del sociale
Si potrebbe legare la Spending review ai vincoli sociali, privilegiando cioè quel che permette di aumentare il reddito e migliora la sua distribuzione
Il paese delle disuguaglianze inaccettabili
Impegnarsi a combattere le disuguaglianze inaccettabili è una battaglia per la modernizzazione. Un estratto dall’ultimo libro di Maurizio Franzini
