Top menu

Archivio | Italie

Emergenza casa, dal governo troppo poco

Dalla cedolare secca, che ridurrà il gettito dei comuni, all’aumento delle detrazioni fiscali, che vale solo per gli inquilini delle case popolari, fino al fondo per i morosi incolpevoli, che si rivela ancora del tutto insufficiente. Poche luci e tante ombre nella bozza di decreto sull’emergenza casa che il governo si appresta a varare

La lezione di un economista

Dalla ricostruzione dell’immediato dopoguerra al processo di integrazione monetaria europea. Pubblichiamo l’introduzione al volume “Lo sviluppo dell’economia italiana” dell’economista Augusto Graziani, scomparso a Napoli, il 5 gennaio scorso, all’età di ottant’anni

Fondi ai partiti, l’anomalia italiana

La riforma varata a dicembre dal governo Letta abolisce i rimborsi elettorali e anche il cofinanziamento, mentre in tutta Europa i sistemi di finanziamento pubblico diretto ai partiti sono considerati una componente fondamentale per il corretto svolgimento del meccanismo democratico

Fiat, un successo per gli azionisti

Dopo l’accordo tra il Lingotto e il sindacato Usa, il quartier generale del gruppo Fiat-Chrysler sarà trasferito negli Usa, mentre le vendite e la produzione in Italia già da tempo rappresentano una parte molto minoritaria di quelle mondiali. Più che di un successo del sistema Italia è meglio parlare di un successo degli azionisti

Stabilità: una legge da archiviare

La riduzione del cuneo fiscale non avrà effetti significativi sulle tasche dei lavoratori e non darà ossigeno alle imprese. La riforma della tassazione della casa aggraverà la situazione degli inquilini. La finanziaria del governo destina poco e niente alle emergenze sociali del paese