Siamo tra i primi in Europa – sopra a Francia, Germania e Olanda – per liberalizzazione e flessibilità del mercato del lavoro ma per ridurre l’alto debito pubblico dovremo applicare la stessa medicina di riforme strutturali adottate in Grecia e Spagna. L’analisi approfondita (e le ricette sbagliate) della Commissione europea
Archivio | Italie
Renzi, problema di politica economica
Il nodo che il paese deve affrontare è quello della piena occupazione nel senso di una adeguata politica economica e industriale. E Renzi, sul tema, non ha formulato nessuna proposta
Una risposta a Bankitalia
Dopo il nostro articolo sulla “privatizzazione del signoraggio”, l’Istituto di via Nazionale smentisce che la rivalutazione del suo capitale sia un regalo alle banche. Ma se l’attività della Banca è una funzione pubblica per quale ragione allora le banche pretendono di vantare un diritto di partecipazione ai suoi utili?
Circenses ai cittadini
La battaglia contro il decreto Imu – Banca d’Italia sarebbe stata più chiara per i cittadini, e anche per gli alti responsabili delle istituzioni correttamente chiamati alle proprie responsabilità, senza bisogno di ingiurie e sollevamento di polveroni
Casa, che fine ha fatto l’housing sociale
Il proliferare di società di gestione, con il loro apparato burocratico, del risparmio ha reso costosi i progetti di edilizia sociale a svantaggio dei destinatari finali
Privatizzare il signoraggio?
Rivalutare le quote delle banche private, così come previsto dal decreto Bankitalia, significa sottrarre al Tesoro parte di questi introiti di natura pubblica. Siamo in presenza di un processo di privatizzazione del signoraggio che, a danno della collettività, avvantaggia alcuni privati
Chi viaggia in terza classe
Vicolo cieco a Bruxelles/3. Una scelta coraggiosa e importante quella di Stefano Fassina quando si è dimesso dal governo italiano dove svolgeva il compito di viceministro dell’economia. È illogico ritenere che sia uscito dal governo in quanto offeso per lo sgarbato «Fassina chi?» pronunciato dal neosegretario del suo partito. È invece probabile che si sia […]
Vicolo cieco a Bruxelles
Vicolo cieco a Bruxelles/1. Il governo Monti, le elezioni, le larghe intese e le decisioni di Bruxelles che condizionano il paese. Le politiche obbligate e quelle mancate. Una conversazione con l’ex viceministro dell’economia Stefano Fassina
Giustizia civile così non va, come cambiare
L’Italia è agli ultimi posti della graduatoria mondiale sull’efficienza complessiva del sistema giudiziario. Tutti i numeri in un recente rapporto dell’Istat
Serve un’imposta di solidarietà generazionale
Un intervento che possa sostenere una politica intergenerazionale seria deve puntare su un contributo non solo dai pensionati più abbienti ma da tutti coloro che superano una determinata soglia di reddito