La Corte Costituzionale ha respinto il ricorso sulla presunta incostituzionalità di un prelievo aggiuntivo su bonus e stock option dei manager
Archivio | Italie
Ttip, lo scoop di Repubblica
Siamo a Terra/Un oggetto misterioso si aggira per l’Europa. È il trattato di libero scambio tra Stati uniti e Unione europea. Lo scoop di Repubblica
L’insostenibile politica di Renzi e Padoan
Per immaginare una crescita economica l’Italia deve intervenire sul motore della propria macchina senza fermarla, mentre le riforme strutturali si limitano a fare un tagliando alla macchina
La mutazione genetica del Jobs Act
Il segno principale impresso dai primi atti del governo Renzi si collocano in continuità con una politica di flessibilizzazione della prestazione lavorativa, nella speranza che ciò porti a un incremento dell’occupazione; una “retorica” ormai così radicalmente sconfessata sul piano scientifico che non può che essere chiamata “ideologia”
La grande rotta dell’industria italiana
Dalla cessione del gruppo Pirelli ai russi per pochi euro all’annunciata vendita di Saipem da parte dell’Eni. Fino alle ultime vicende che riguardano Alitalia, Ilva e Indesit. Il governo italiano resta alla finestra mentre l’industria italiana finisce nelle mani dei grandi gruppi industriali stranieri
Dove portano le riforme
Democrazia svendesi/ Siamo nel mezzo di una revisione «costituzionale» che vuole riformare la democrazia del welfare, cambiare le istituzioni esistenti per assicurare una maggior efficienza economica. È un processo che espropria il popolo dalla sovranità politica
Expo, Tav, Mose: il ritardo italiano
I politici italiani sono abituati a scegliere le opere infrastrutturali “sulla base di interessi particolari e localistici”, mentre l’analisi costi-benefici è ancora vista come uno spauracchio
Lavori in corso, a che punto è il Jobs Act?
Renzismo alla prova/L’idea che con maggiore flessibilità contrattuale si consegua una riduzione della disoccupazione non trova supporto nell’evidenza empirica
Dall’asilo al lavoro: rimandati con debito
Quale relazione c’è tra i percorsi di educazione e produttività nel mercato del lavoro? E come impattano sulla produttività le trasformazioni dell’Università?
Politica industriale, il topolino di Renzi
Quali effetti avranno gli aiuti alle imprese varati da Renzi? Secondo Bankitalia questi incentivi raramente hanno portato a investimenti tecnologici aggiuntivi