Il dibattito sul posto fisso, il disagio del lavoro dipendente, lo scontro sui contratti. Una richiesta a sinistra: “primarie” anche per i metalmeccanici
Archivio | Italie
Evasori e falsari promossi in paradiso
Chi guadagna e chi perde con lo scudo fiscale. Che, secondo la stima finta scritta nel bilancio dello Stato, porterà solo un euro: tutto quel che arriva in più sarà gestito con poteri superdiscrezionali. Ma che succede se la Corte lo dichiara incostituzionale?
L’età della pensione e quella del lavoro
Conta l’età in cui si va in pensione, ma anche quella in cui si comincia a lavorare. Effetti negativi e paradossi della proposta Draghi sulla previdenza
Un’obiezione Etica all’amnistia fiscale
Le banche italiane corteggiano i clienti dello scudo fiscale. Unica eccezione: la Banca Etica, che annuncia che non accetterà quei soldi. Ecco perché
Ici abolita, quel che resta ai Comuni
Il governo quantifica l’ammontare del “buco” Ici. E promette ai Comuni di coprirlo entro fine anno. Con buona pace della retorica federalista, il fisco si ricentralizza
Basta con gli incentivi all’auto privata
La Fiat chiama, il governo risponde. Ma gli aiuti all’auto non aiutano la collettività. Meglio varare un piano straordinario per la mobilità
La strada italiana non passa per Kyoto
Una mobilità insostenibile, una rete piena di falle. L’Atlante dei Trasporti della Società geografica italiana fotografa la nostra debolezza infrastrutturale
Sanatoria, tutti i motivi del flop
Poche domande per la regolarizzazione di colf e assistenti familiari. Colpa dei troppi paletti e pericoli disseminati sulla strada della sanatoria
Né salari né contratti. Attenti a quell’Accordo
L’Accordo Quadro su salari e contratti, applicato ai tempi della crisi, penalizzerebbe ancora di più il lavoro. Un’analisi sugli effetti reali del nuovo modello
Chi comanda? Potere e lavoro nelle imprese
C’è chi usa la crisi per rafforzare il potere nell’impresa. E chi cerca vie alternative. Ma per condizionare la strategia delle imprese non basta entrare nel board