La crisi della Kodak sembra esaltare le virtù del capitalismo e della concorrenza. Ma i dati ci raccontano la storia di un capitalismo inerziale
Archivio | Economia e finanza
Le ambiguità della Fiat in Serbia
La scarsa trasparenza della Fiat a Kragujevac, in Serbia, preoccupa sindacalisti e lavoratori, che sperano nel rilancio industriale della città e aspettano chiarimenti
Global corporate power
Chi sono le persone che rappresentano l’1%? Quali compagnie gestiscono? I grafici del Transnational Institute di Amsterdam dimostrano i costi sociali e ambientali del potere delle corporation globali
Le radici ideologiche di Monti
Monti rappresenta il trionfo della tecnocrazia e il tramonto della democrazia di massa, sin da quando l’Europa è diventata la cruna dell’ago neoliberista
Ascesa e declino dell’Irlanda
Effetti e disastri della mutazione neoliberista irlandese: tagli alla spesa sociale e meno Stato nell’economia. Un monito anche per l’Italia
Come cresce la ricchezza dei ricchi
Anche con la crisi la ricchezza aumenta, soprattutto per i più ricchi. Ma, con patrimoni meno liquidi, l’effetto sui consumi in paesi come l’Italia è modesto
Buoni eccezionali del tesoro
A tutela del piccolo risparmio e per aumentare l’autonomia dello Stato verso la finanza internazionale, servono nuovi strumenti per il debito pubblico, i Bet
Banche 2012. N. 1: a cosa servono?
… e cosa non ha funzionato? Una guida per capire perché le banche sono troppo importanti per essere lasciate ai banchieri
Banche 2012. N. 2: che cosa farne?
L’industria bancaria non è come le altre, per la natura del rischio e per le dimensioni senza limiti. Ecco perché l’autoregolamentazione è un’illusione
Memoria e ragione dicono: mettere in dubbio il debito, relativizzare il denaro
Bisogna processare, civilmente e politicamente, più di tre decenni di storia del mondo capitalistico e la continuità delle classi dirigenti che l’hanno influenzata e diretta