A dispetto delle parole rassicuranti dei politici, l’Europa – soprattutto Spagna, Italia e Grecia – continua a rischiare grosso, se non si cambia presto rotta
Archivio | Economia e finanza
Commissioni bancarie: un’occasione persa
Il braccio di ferro tra il governo e l’Associazione bancaria ha neutralizzato la norma sulle commissioni bancarie, che era imperfetta ma puntava alla trasparenza
Semantica della crisi
Il presunto interesse generale invocato dalle tecno-istituzioni nasconde decisioni politiche che mirano a neutralizzare il conflitto e alla fine del modello sociale europeo
Criminalità ed economia: intervista a De Maillard
Con la crescita dei mercati finanziari i confini tra economia legale ed illegale si fanno sempre più porosi. Non servono nuove leggi: occorre regolare l’economia e la finanza
La nuova Libia, la vecchia Italia
L’Italia cerca di mantenere un rapporto privilegiato con la “nuova Libia”. Ma dovrebbe prima fare i conti con gli errori compiuti con le politiche migratorie
Capitale umano e mobilità sociale
Per sostenere la crescita, serve aumentare la produttività e la mobilità sociale, puntando sul sistema educativo e sulla formazione
Se la Germania persegue i suoi interessi
Dietro la rigidità tedesca sull’equilibrio di bilancio, c’è l’obiettivo di consolidare l’oligopolio della propria industria
Il caso Marcegaglia e le imprese italiane
Le difficoltà del gruppo Marcegaglia riflettono quelle delle grandi imprese italiane e le loro strategie sul fronte sindacale e del lavoro
La crisi del gruppo Marcegaglia
Rischi e incertezze dell’affaire Unipol-Fonsai
Una tipica mossa da salotto buono degli anni Settanta, o un’occasione per il sistema economico e finanziario italiano?