Il 77 percento dei 206 miliardi di aiuti, distribuiti in 23 tranches alla Grecia da Ue e Fondo monetario, è finito nelle tasche della finanza. La denuncia in un rapporto di Attac Austria
Archivio | Economia e finanza
Mediobanca, la rivoluzione immobile
La decisione di Mediobanca e Generali di uscire dai patti di sindacato delle grandi imprese nazionali non è che l’inevitabile approdo di un processo in corso da tempo. Ultimo atto di un sistema che non scalfisce però i vecchi equilibri di potere
Quella tassa minacciata dalle lobby
Il settore finanziario ha intrapreso un’operazione di lobby aggressiva contro la tassa sulle transazioni finanziarie, cercando di ottenere esenzioni che potrebbero pregiudicarne l’efficacia
Tronchetti Provera salvato dalle banche
Il pianeta Pirelli si dà un nuovo ordine, con Tronchetti Provera sempre al comando, sempre con i soldi delle grandi banche. Un vecchio vizio del capitalismo italiano
Austerity Italian Style
L’uscita dalla procedura di deficit eccessivo ha prodotto fin troppo facili entusiasmi. Ma la decisione della Commissione europea non sancisce per l’Italia l’ingresso nell’élite dei paesi virtuosi e, quel che è peggio, non segna la fine dell’austerity né apre margini per politiche fiscali espansive
La prossima bolla finanziaria
Sette trimestri consecutivi di recessione. Un record. Famiglie e imprese strangolate dalla crisi. La disoccupazione ai massimi dal 1977. Ma la Borsa in un anno segna un + 35%. Uno scollamento sempre più marcato tra finanza ed economia. L’Italia è nel mezzo di una bolla finanziaria?
Modello tedesco? Crescita a debito
La crescita tedesca e il rientro dagli alti tassi di disoccupazione dei primi anni 90 sono stati resi possibili grazie all’intervento pubblico attuato attraverso la spesa in deficit fino al 2007
La surreale tassa che frena l’economia
La neonata tassa sulle transazioni finanziarie non si applica a molti derivati, strumenti principe della speculazione e non frena le operazioni ad alta frequenza che generano instabilità sui mercati
Viaggio al centro della finanza
Il nuovo numero di “Parolechiave”, dedicato alla finanza, ricostruisce l’affermarsi del capitalismo finanziario attuale, ne esplora gli elementi chiave e le conseguenze su società e politica
Come ripulire le banche dai titoli tossici
In Italia c’è una bolla inesplosa: i crediti in sofferenza verso le società immobiliari piene di immobili invenduti. Una proposta: abbassare i valori di rendita nell’edilizia residenziale nuova. Scenderebbe anche il prezzo degli alloggi