I prezzi delle case sono saliti del 15 percento in un anno. Una salita vertiginosa, anche se non estemporanea, che alimenta i timori di una nuova bolla immobiliare
Archivio | Economia e finanza
Bad bank, sussidio o operazione di mercato?
Senza la separazione tra attività commerciali e finanziarie delle banche, la Bad Bank finirebbe per spostare il rischio concentrandolo da qualche altra parte. Intrappolando il sistema pubblico nel ricatto di dover poi intervenire a “salvare” istituti troppo grandi che abbiano “sbagliato” a scommettere
Bad bank: chi rimane con il cerino in mano?
Una “bad bank” per fare ripartire il credito e l’economia, togliendo buona parte dei crediti deteriorati dai bilanci delle banche. Bella l’idea di levarli da lì. Ma malgrado i giochi di prestigio a cui ci ha abituato la “finanza creativa”, è difficile nascondere sotto il tappeto 150 o forse 300 miliardi di euro
Una task force per la “finanza d’impatto”
Non ci sarà innovazione sociale senza una finanza diversa, altrimenti si rischia solo di prestare entusiasmo e passione ai peggiori appetiti dei finanzieri globali. L’ultima puntata della nostra inchiesta
Sull’unione bancaria pesa il potere delle lobby
Banche da legare/4 Le nuove norme aprono la strada all’integrazione comunitaria ma non separano l’attività speculativa da quella commerciale. Chi pagherà i salvataggi?
Perché le banche non fanno il loro mestiere
Banche da legare/8 Perdite superiori a quelle dichiarate, nessuna riforma strutturale del sistema e bilanci peggiorati dall’austerity
Le banche tra mercato e corporativismo
Banche da legare/7 Da vent’anni nel nostro paese è in atto un processo di concentrazione. La metà del settore è nelle mani dei cinque maggiori gruppi
Quando la finanza investiva nella produzione
Banche da legare/6 Nel miracolo italiano la finanza, che allora non era puramente speculativa ma investiva nelle imprese, ricoprì un ruolo decisivo
Karlsruhe boccia il “piano Draghi”
Banche da legare/11 Tutte le insidie della decisione della Corte tedesca che ha bocciato il “piano Draghi” per l’acquisto dei titoli dei paesi in sofferenza da parte della Bce
Un “dual mandate” per la Bce
Banche da legare/5 Le prossime elezioni europee potranno contribuire al rilancio di un profondo processo di riforma in chiave democratica delle istituzioni comunitarie