Per superare il monopolio delle banche centrali i titoli di Stato dovrebbero funzionare non solo come riserva di valore ma anche come strumento di pagamento
Archivio | Economia e finanza
Il blitzkrieg finanziario degli Stati Uniti
Democrazia svendesi/ Aumentano i tentativi di Washington di applicare all’estero le proprie leggi in campo finanziario
Per le multinazionali, diritti senza alcun dovere
Democrazia svendesi/ Il Consiglio per i Diritti Umani dell’Onu ha votato una risoluzione storica per l’avvio di un processo verso uno strumento legalmente vincolante per il rispetto dei diritti umani da parte delle grandi corporations
Il Fiscal Compact e la depoliticizzazione
Democrazia svendesi/Intervista a Hugo Radice, docente all’Università di Leeds: «È necessario ripartire dalle conquiste ottenute dai movimenti popolari e di base»
La finanza alternativa dei Bric
La scarsa volontà da parte degli Usa e degli altri stati occidentali di cedere una parte anche ridotta del loro potere negli organismi finanziari internazionali spinge sempre più la Cina ed altri paesi emergenti a pensare di migliorare fortemente la loro struttura istituzionale sul fronte della finanza
Fiscal compact: un problema di democrazia
Dietro la facciata di di previsioni economiche “oggettive”, si celano spazi di discrezionalità amplissimi e zone grigie, dove il controllo democratico è assente
Finanza privata fuori controllo
Lo Stato dell’economia/Non è solo la recessione a spiegare la caduta del credito: gli istituti di credito hanno bassa redditività e costi fissi eccessivi
Sei proposte per un’altra finanza
Eureka!/Un appello della Federazione delle banche etiche chiede di tassare le transazioni finanziarie, combattere i paradisi fiscali e il sistema bancario ombra
Le banche e il potere di creare moneta
Oggi la finanza privata crea oltre il 90 per cento della moneta circolante. Un gigantesco buco al cuore delle nostre economie di mercato
È a Bruxelles la lobby più potente del mondo
L’esercito di lobbisti che affolla le istituzioni europee di Bruxelles è composto di 1700 addetti e può vantare un fatturato di 120 miliardi l’anno