Il 3 marzo, a 77 anni, è mancato Marcello de Cecco, uno tra i maggiori economisti e intellettuali italiani. Abbiamo imparato molto da lui. Il nostro ultimo incontro pubblico è stato alla conferenza romana di EuroMemorandum, nel settembre 2014, dove tenne la relazione d’apertura, che riproniamo qui accanto: un’analisi accurata e poco ottimista: “Mi spiace […]
Archivio | Campagna Sbilanciamoci!
Debito italiano a rischio, anzi il più sostenibile
Non c’è nulla come le varie previsioni e classifiche uscite in questi giorni che possa far capire meglio la funzione principale di questi esercizi e il valore che si debba attribuire loro. Vediamo tre studi resi noti di recente: il Fiscal Sustainability Report 2015 della Commissione Ue, i conti dell’ultimo Bollettino statistico della Banca dei […]
Istruzione e cultura inaccessibili: un costo sociale
Ogni giorno studiare diventa sempre più un lusso e non un diritto. Ora basta! Vogliamo costruire un accesso libero alla conoscenza a partire dalle scuole, dalle università, dalla formazione artistico-musicale e dalle fonti culturali. Vogliamo che l’istruzione e la cultura siano gratuite e di qualità.
Fuori il TTIP dalla mia città
Vogliamo che l’adesione dell’Italia al TTIP sia discussa in ogni consiglio comunale e che ogni Comune esprima la propria preoccupazione e opposizione al trattato, come molte altre città europee e italiane hanno già fatto.
Un mercato del lavoro drogato
L’ultima pubblicazione dell’ ”Osservatorio sul precariato” dell’INPS relativa ai contratti di lavoro di dicembre chiude definitivamente il quadro dell’anno appena trascorso. A dicembre, il numero di assunzioni a tempo indeterminato (al netto delle cessazioni) è aumentato vertiginosamente, facendo registrare un più 71.236 rispetto agli 8.118 contratti medi nei mesi precedenti. Sull’intero anno, il numero di […]
Industria, il tarlo dell’innovazione
Meglio tardi che mai. Con la quinta indagine sui macchinari industriali, l’UCIMU, (l’associazione di categoria del settore) ci fa sapere che l’industria italiana è vecchia, travolta da una diffusa e drammatica obsolescenza tecnologica. Le cifre sono impressionanti: quasi un terzo dei macchinari industriali ha più di venti anni, solo poco più del 10% dei macchinari […]
Rinunciare a Schengen quanto “costa”?
Secondo il think-tank creato nel 2013 dal governo francese, i paesi europei potrebbero subire una perdita di 110 miliardi nell’arco di dieci anni, l’equivalente dell’0,8% del Pil dell’area. La stima non è stata realizzata per mero esercizio teorico: al contrario, si situa in un contesto in cui la disgregazione dello spazio Schengen sembra sempre più […]
Oltre 1.000 soldati italiani in Iraq, un mix di errori e neocolonialismo
Domani il Consiglio dei Ministri si appresta a sancire una decisione già presa dal governo senza alcun coinvolgimento del Parlamento: l’invio di 450 militari italiani in Iraq. Quella italiana non sarebbe una missione umanitaria ma un intervento neocoloniale a tutto tondo.
Sulle spiagge di Tripoli
I ministri degli esteri di almeno ventisei paesi aderenti al cosiddetto “small group” della coalizione internazionale contro il Daesh si riuniscono in questi giorni a Roma. Non si discuterà sul se, bensì sul quando e semmai sul come intervenire in Libia.
Un’altra guerra
Siamo alla vigilia di un’altra guerra contro la Libia. L’operazione complessiva, capitanata dall’Italia, dovrebbe coinvolgere seimila soldati statunitensi ed europei per bloccare i cinquemila soldati dell’Isis. Il tutto verrà sdoganato come “un’operazione di peacekeeping e umanitaria”.