Nel TTIP i diritti, la protezione ambientale e quella sociale sono considerati off topic, cioè assolutamente fuori tema rispetto al perimetro delle trattative. La WTO consente di utilizzare le barriere commerciali e non tariffarie a scopo difensivo, ma solo quando si presentano eventi inattesi, dalle proporzioni catastrofiche. Al momento, nel TTIP queste clausole di salvaguardia […]
Archivio | Campagna Sbilanciamoci!
Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie: il Momento è Adesso!
Ad un mese dall’ECOFIN di giugno, 10.000 organizzazioni della società civile assieme alle maggiori associazioni sindacali da 39 Paesi si rivolgono oggi ai 10 Capi di Stato e di Governo europei, tra cui il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, perché si concretizzi l’impegno di raggiungere entro giugno l’accordo per l’introduzione della Tassa europea sulle Transazioni […]
Se Roma diventasse una Casa della pace
Il 15 febbraio del 2003, durante la più grande manifestazione che si ricordi, Veltroni ci promise che Roma avrebbe avuto una Casa della pace. Quella promessa è ancora da mantenere, non tanto nel senso fisico della parola, ma per fare della città stessa una Casa di pace.
Ttip, il trattato truffaldino
La sigla, Ttip, starebbe per “Transatlantic Trade and Investment Partnership”, ma una traduzione più fedele al significato sarebbe “Trattato Truffaldino da Imporre ai Popoli”. Truffaldino per come è presentato (“farà aumentare la crescita e l’occupazione”), per il segreto in cui si è tentato di avvolgere le trattative, per la mistificazione delle conseguenze (“non ridurrà le […]
Presentazione del dossier Sbilanciamo le città
Mercoledì 18 maggio alle 18.30 al Circolo Sparwasser, sarà presentato il nuovo dossier “Sbilanciamo le città. Come cambiare le politiche locali”: 16 capitoli, 19 schede di approfondimento, 62 proposte dettagliate e 5 priorità per l’alternativa.
Il banco vince sempre
Quali sono i legami tra finanza pubblica e finanza privata? A oltre un anno dal lancio del Quantitative Easing della BCE, i risultati sono a dire poco deludenti. Tra le altre cose, il credito non è ripartito e le banche non sostengono l’economia. Cosa sta succedendo?
Città, cattive pratiche per la riqualificazione
La legge di stabilità per il 2016 (l. 2008/2015) promuove un programma straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e delle città capoluogo di provincia. Il bando con le modalità e le procedure per presentare i progetti è stato iscritto all’ordine del giorno della conferenza unificata Stato-Regioni-Enti locali dello […]
imPATTO SOCIALE
Aderisci e fai aderire! Se in nome della lotta al terrorismo si è data la possibilità ai governi di derogare al patto di stabilità non inserendo le spese per la sicurezza, crediamo sia ancor più urgente derogare per le spese relative ai servizi sociali, fondamentali per il contrasto alle diseguaglianze ed all’esclusione sociale.
TTIP Leaks: Greenpeace pubblica 248 pagine di testo consolidato del negoziato
Greenpeace Olanda ha pubblicato 248 pagine di testo consolidato del negoziato TTIP. I documenti trapelati rappresentano i due terzi dei testi discussi nell’ultimo round negoziale di aprile, e mostrano come i negoziatori statunitensi ed europei, stiano definendo una politica che andrà ad indebolire fortemente i processi legislativi europei, mettendo in discussione diritti consolidati.
Sbilanciamoci! in audizione alla Commissione Bilancio
Il 18 aprile in occasione dell’apertura dell’esame del Def, Documento di economia e finanza 2016, trasmesso dal governo al Parlamento, una delegazione di rappresentanti della Campagna Sbilanciamoci! è stata audita nelle Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato, presso l’aula della Commissione Bilancio di Montecitorio. In occasione dell’audizione sono state presentate delle slide (scaricabili cliccando qui) […]