Top menu

Newsletter n° 710 del 28 aprile 2025

Il muro dei dazi su cui sbatte Trump

Dopo le nubi arriva il temporale

Giulio Marcon

Il DEF appena approvato in Consiglio dei Ministri certifica una situazione economica molto grave per l’Italia. Mentre le nubi si addensano all’orizzonte e minacciano tempesta, il Governo appare incapace di fronteggiare la crisi e, anzi, subalterno alle lobby dell’industria bellica e del nucleare.  

 

Dietro la strategia dei dazi di Trump

Martino Mazzonis

Dietro all’imposizione delle tariffe da parte di Trump c’è la volontà di imporre ai partner commerciali e agli “amici” un dialogo sull’indebolimento del dollaro e garanzie sul finanziamento del debito Usa. Con una strategia da boss e spacciando sogni sul ritorno a posti di lavoro garantiti e ben retribuiti.

 

DL Spazio, l’Italia all’ombra di Starlink

Franco Padella

DL Spazio: l’Italia rischia di consegnare le comunicazioni strategiche a Starlink di Elon Musk svendendo sovranità e sicurezza. Tra privatizzazione selvaggia, interessi USA e debolezza europea, lo spazio extraterrestre come campo di battaglia tra un capitalismo oligarchico e beni comuni.

 

Trump e il grande gioco artico

Rachele Gonnelli

Cosa si nasconde sotto i ghiacci della Groenlandia e, cosa ancora più misteriosa, dietro le dichiarazioni di Trump e Vance sull’isola a nord della Danimarca. Dalle terre rare ai guadagni a Wall Street delle corporation minerarie. E Putin cosa farà?

 

La rivolta dal basso contro Trump

Martino Mazzonis

Il partito democratico americano è ancora tramortito dalla sconfitta, a parte l’ala sinistra di Bernie Sanders e Alexandria Ocasio Cortez, ma il 5 aprile ci sono state 1.200 manifestazioni per la giornata “Hands off”, organizzate da piattaforme come “Indivisibile”.

 

Referendum dell’8-9 giugno, la tagliola del quorum

Gabriele Carchella

Le visioni divergenti sulle riforme del mercato del lavoro di Tiziano Treu e Pasquale Tridico, a pochi mesi dall’appuntamento con le urne, in un dibattito organizzato a Firenze dalla Classe di scienze politico-sociali della Scuola Normale Superiore. 

 

La logistica tra legalità e illegalità

Marco VeruggioSergio Fontegher Bologna

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base.


NELLA RETE

Global stocks soar as Donald Trump backs down from trade war

Aime WilliamsJames PolitiKate Duguid. Dal Financial Times

 

‘The reality is the US is losing control of the world’

Thomas Piketty. Da Le Monde

 

Rearm, l’Eurocamera boccia la procedura d’urgenza

Andrea Valdambrini. Da il manifesto

 

Per arrivare al 2% sul PIL altri 10 miliardi

Milex. Da Miles.it

 

Giorgia Meloni peine à infléchir la politique douanière de Donald Trump

Arnaud LeparmentierPiotr Smolar. Da Le Monde

 

Affare Gnl, così Donald vuole imbrigliare l’Europa

Carlo Di Foggia. Da Il Fatto

 

We must rethink energy security for today’s complex world

Ed MilibandFatih Birol. Da New Statesman

 

Trump’s Tariffs Expected to Grind Germany’s Growth to a Halt

Melissa Eddy. Da New York Times