L’opzione militare non è priva di alternative per l’Ucraina. Tutte le parti dirette e indirette del conflitto devono spingere per una soluzione negoziata. E si deve sostenere la resistenza civile. Da Wiener Zeitung.
Wiener Zeitung dal 14.04.2022
Per il pubblico dell’Europa occidentale una cosa sembra essere certa: l’Ucraina deve difendersi militarmente con tutte le sue forze e con le migliori armi possibili per respingere l’invasione russa. Ci sono alcune voci che cantano le “lodi della codardia”, come lo scrittore Franzobel, ma questo rientra più nella licenza poetica e non viene preso del tutto sul serio. Ma arrendersi senza combattere è davvero l’unica alternativa possibile alla resistenza militare? Non necessariamente. C’è anche la resistenza civile. Lodare la non violenza non significa lodare la codardia. La resistenza alla brutale e disumana aggressione russa non ha alternative. La controviolenza militare, tuttavia, potrebbe non esserlo. In ogni caso, la resistenza civile in Ucraina e in Russia svolge un ruolo importante, che dovrebbe ricevere maggiore attenzione giornalistica nel nostro Paese.
Sebbene il governo ucraino abbia optato per una guerra di resistenza e gran parte della popolazione lo stia seguendo, esiste anche una resistenza non violenta. Tutti abbiamo visto le immagini di civili disarmati che affrontano i carri armati russi a rischio della propria vita, di cartelli stradali spostati, di proteste che si svolgono in aree occupate. Inoltre, anche di fronte all’incredibile brutalità delle truppe russe, esistono forme di resistenza meno palesi, sabotaggi e così via.
Queste potrebbero essere, in termini puramente militari, solo punture di spillo contro la macchina da guerra russa. E la resistenza non violenta non ha probabilmente il potenziale per fermare l’aggressione russa. Ma questo non significa che sia inutile. Alcuni lo vedono come un “secondo fronte”. Come dimostra un nuovo studio (Isak Svensson & Co.), la resistenza civile era possibile anche nelle condizioni del “califfato” dell’ISIS in Siria e Iraq. A medio e lungo termine, le forme di azione civile hanno maggiori possibilità di demoralizzare l’opposizione e quindi di rafforzare l’opposizione stessa in Russia.
Questa opposizione sta uscendo allo scoperto con azioni coraggiose. Alexei Navalny ha invitato alla disobbedienza civile. Il partito Yabloko, la maggior parte dei politici e degli attivisti dell’opposizione, molti consigli locali in tutto il Paese e persino singoli deputati della Duma e del Consiglio della Federazione hanno pubblicamente condannato la guerra. Più di un milione di persone hanno firmato la petizione contro la guerra dell’attivista per i diritti umani Lev Ponomaryov e migliaia di accademici hanno approvato le proprie risoluzioni. Questa resistenza, per quanto poco possa fare al momento, è la migliore speranza per un cambiamento interno a questo gigantesco impero nel lungo termine.
Campo di battaglia tra Stati Uniti e Russia
La resistenza ucraina ha ormai una tradizione pluridecennale. Nei sondaggi condotti dall’Istituto internazionale di sociologia di Kiev, una percentuale significativa di intervistati si è espressa per anni a favore di forme non violente di rivendicazione del Donbass o contro eventuali aggressioni, da ultimo all’inizio di febbraio di quest’anno. Non si tratta di semplici dichiarazioni d’intenti, ma di numerosi corsi di formazione alla nonviolenza e di collaborazioni con esperti internazionali.
Secondo il professore universitario statunitense Peter Levine, l’Ucraina ha addirittura “il più alto numero di combattenti della resistenza nonviolenta con grande esperienza in tutto il mondo, grazie al successo della ‘Rivoluzione della dignità’ (2014)”. Così, il “Movimento pacifista ucraino”, fondato nel 2019, ha il coraggio di rifiutare per principio la logica bellica, anche del proprio governo, e di schierarsi per l’impopolare soluzione pacifica. Lungi dall’essere passiva, si sta opponendo con tutte le sue forze all’invasione russa, ma sottolinea anche il contesto più ampio in cui l’Ucraina funge da campo di battaglia nella competizione tra Stati Uniti e Russia.
La nuova corsa agli armamenti non porta alla pace
Per quanto la resistenza militare dell’Ucraina abbia avuto successo finora, non solo ha un prezzo altissimo, la distruzione di intere città, migliaia di morti, crimini di guerra orribili, ma ha anche un suo impulso, perché l’Ucraina richiede e pretende armi sempre più efficienti. Entrambe le parti sembrano ancora contare sulla vittoria della propria parte come precondizione per la pace.
Questo è abbastanza ovvio per il presidente russo Vladimir Putin, ma il governo ucraino sostiene lo stesso. Negli Stati Uniti, Hal Brands, professore della Johns Hopkins University, vede nella guerra degli ucraini contro la Russia una ghiotta occasione per sferrare indirettamente un colpo sensibile al vero avversario degli Stati Uniti, la Cina. Brands non è uno qualunque: come “autore principale” ha svolto un ruolo importante nella definizione della strategia di difesa nazionale degli Stati Uniti. Ci si chiede: chi vuole la pace?
Negli Stati dell’UE e della NATO in Europa è scoppiato qualcosa che non può essere definito altro che un’isteria degli armamenti. Gli Stati neutrali vogliono entrare nella Nato, la Germania vuole investire la gigantesca somma di 100 miliardi di euro nell’esercito. Ma il mondo non diventerà più pacifico attraverso una nuova corsa agli armamenti – la guerra fredda ce lo ha insegnato. Le frenetiche richieste di sicurezza attraverso un maggior numero di armi ci distraggono dall’esaminare più da vicino il motivo per cui Putin non si aspettava troppa resistenza da parte dell’Occidente. Non si trattava di armare la Nato. Piuttosto, ha visto quanto sia facile per lui integrare la classe politica e l’élite economica europea nel suo sistema e corromperla. La dipendenza dell’Europa occidentale dall’energia fossile proveniente dalla Russia, di cui oggi ci si rammarica tanto, è stata stabilita in larga misura solo dopo l’occupazione della Crimea e l’equipaggiamento dei ribelli nel Donbass.
Le ritorsioni non sono un modo efficace per raggiungere la pace
I sostenitori della risoluzione violenta dei conflitti pensano a breve termine. Evitano la domanda posta da Yurii Sheliazhenko, segretario del “Movimento pacifista ucraino” e scienziato presso un’università di Kiev: come uscire da questa guerra e stabilire la pace a lungo termine. È convinto che la demonizzazione del nemico e una corsa agli armamenti su scala europea non avranno successo.
Anche se le immagini di Butscha ci commuovono e ci indignano per questi massacri di civili, la rappresaglia non sarà una via efficace per la pace. Purtroppo, dobbiamo concordare con lo storico tedesco Jörg Baberowski, che afferma sobriamente: “Se Putin non può lasciare il campo di battaglia salvando la faccia, non ci sarà pace”. Tutte le parti dirette e indirette del conflitto devono insistere per una soluzione negoziale, come non si stanca di ripetere il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres. Un appello in tal senso è stato lanciato anche dall’ex presidente del Costa Rica e premio Nobel per la pace Oscar Arias, insieme a numerosi altri premi Nobel, all’Ucraina, alla Russia e a tutte le principali potenze.
Sostenere la resistenza civile
Ciò che noi come società civile occidentale possiamo fare, al di là degli aiuti umanitari, è sostenere la resistenza civile in Ucraina e i movimenti contro la guerra in Russia. Ma serve anche uno sforzo permanente per mantenere un atteggiamento civile di fronte alla follia di questa guerra di aggressione e per cercare soluzioni di pace. Il poema contro la guerra “Qui e là” dell’editore Lojze Wieser di Klagenfurt, che nel frattempo è stato distribuito in tutto il mondo e tradotto in 140 lingue, è un piccolo contributo a questo grande obiettivo.
E forse, a un certo punto, ci sarà la possibilità di realizzare ciò che è stato trascurato negli anni ’90 nelle condizioni molto più difficili di oggi: un ordine di pace europeo dall’Atlantico agli Urali. Che Putin possa giocare un ruolo in questo ordine di pace è probabilmente inconcepibile. Ma l’obiettivo esplicito dovrebbe essere che una Russia rinnovata vi svolga un ruolo. Sarebbe un’offerta allettante, almeno per una parte rilevante della società civile russa. Su questo, ancora una volta il pacifista ucraino Sheliazhenko: “Per fermare la guerra, è importante superare il discorso della paura a favore di un discorso di speranza per un futuro migliore”.
Werner Wintersteiner è fondatore ed ex direttore del Centro per la ricerca sulla pace e l’educazione alla pace dell’Alpen-Adria-Universität di Klagenfurt. Suggerimento per il libro: “Die Welt neu denken lernen” (trascrizione, accesso libero, 2021).