Euro manovra/400 militari di Mosca a Saint Nazaire, politici al congresso del Fn, l’albero di Natale regalato a Notre Dame. Come la Russia cerca di indebolire il fronte delle sanzioni Ue
PARIGI. Tra guerra e pace, in Europa la Francia ha storicamente avuto relazioni costanti con la Russia, su uno sfondo di fascinazione reciproca. 115mila russi risiedono oggi in Francia. In un periodo di guerre fraîche tra Mosca e la Ue, mai a Parigi si è parlato tanto della Russia. Come se Putin avesse deciso di indebolire il fronte ostile crescente nella Ue, passando per la strada più facile e più vulnerabile. Proprio nel momento in cui ha assunto la carica di presidente del Consiglio europeo il polacco Donald Tusk, ex primo ministro conservatore che ha dichiarato l’intenzione di approfondire i legami con gli Usa (accelerazione del negoziato Ttip) e la Nato, per contrastare la volontà di dominazione russa.
L’onnipresente ambasciatore russo in Francia, Alexandre Orlov, ha inaugurato l’albero di Natale alto 25 metri di fronte a Notre-Dame, dono di Mosca (80mila euro), perché, come scrivono i giornali russi “la Francia non ha più soldi”, ben accetto dai prelati della cattedrale. A due passi dal Musée du Quai Branly, dalla scorsa estate enormi gru lavorano alla costruzione del grande centro culturale russo, che ospiterà una scuola elementare, un istituto slavo e una chiesa ortodossa (meno alta di quanto previsto, gli architetti sono stati obbligati a rivedere il progetto per non sfidare la vicina Tour Eiffel). Un investimento di almeno 100 milioni di euro, finanziato dallo stato russo. A novembre, nel Marais, si è svolto il primo salone di letteratura russa, Russkaya Literatura. Molti scrittori francesi hanno pubblicato di recente libri che raccontano storie russe (Oliver Rolin, Emmanuel Carrère, Antoine Volodine, Mathias Enard, Andrei Makine ecc.). Il piccolo museo Zadkine si occupa di Russia e de pittori, soprattutto ebrei russi, sono sttai invitati alla alla Mairie dell’VIII arrondissement, con una mostra sulla trasmissione dell’arte tra padri e figli. Ci sono state anche le voci, smentite con forza dal protagonista, di un possibile “regalo” russo (un quadro di Picasso) per Michel Platini, con lo scopo di corrompere il presidente della Uefa ed ottenere per Mosca il Mondiale di calcio 2018. Alla morte in un incidente all’aeroporto di Mosca del presidente di Total, Christophe de Margerie, il 20 ottobre scorso, Putin ha reso un sentito omaggio a “un vero amico” della Russia.
In piena crisi delle sanzioni Ue, la Russia è all’offensiva in Francia. Il caso che più fa discutere è il finanziamento concesso al Fronte nazionale, che a settembre ha potuto prendere a prestito 9 milioni di euro dalla First Czech-Russian Bank, legata al Cremlino. Una prima tranche, di un credito che potrebbe raggiungere i 40 milioni. 2 milioni di euro sarebbero anche arrivati personalmente a Jean-Marie Le Pen, da una società di Yuri Kudimov, ex del Kgb, riciclato nel settore bancario, presente in Francia con consistenti investimenti. Al congresso del Fronte nazionale, che si è svolto lo scorso fine settimana a Lione, erano presenti del resto due personalità politiche russe di primo piano, il vice-presidente della Duma, Andrei Issaiev, e il vice-capo della Commissione affari internazionali del Consiglio della Federazione russa, Andrei Klimov. L’amicizia si è legata in nome della difesa dei “valori cristiani” e dell’ostilità alla Ue. Ameryc Chauparade, deputato europeo del Fronte nazionale che ha insegnato per anni alla Scuola di guerra, è uno dei personaggi-chiave del legame con la Russia. La lobby filo-russa va comunque ben al di là del Fronte nazionale, è forte sia tra i militari che tra i politici, e ricopre tutto lo spettro parlamentare: Hollande, per esempio, nel 2012 ha nominato un filo-russo, Jean-Pierre Chevènement, ex ministro (anche della Difesa) di François Mitterrand, rappresentante speciale della Francia in Russia. Il saggista Jacques Attali sostiene anch’egli la necessità di relazioni distese con la Russia. In quest’ottica, la partnership orientale della Ue agli occhi di una parte consistente del mondo politico francese, a destra come a sinistra, avrebbe dovuto puntare a stabilire un “ponte” con Mosca, in particolare attraverso l’Ucraina, invece di confondere la Ue con la Nato. Ma la Francia ha perso potere a Bruxelles, si lamentano i più e così la nuova Europa ha preso la mano, coronata oggi con la presidenza di Tusk al Consiglio europeo.
La Russia conosce le debolezze attuali della Francia. In particolare, le titubanze sul caso dei Mistral, due portaelicotteri ordinati dalla Russia alla Francia, con un contratto firmato nel 2011 tra il costruttore navale Dcns e Rosoboronexport, durante la presidenza Sarkozy, per un totale di 1,2 miliardi di euro. Con le sanzioni decise dalla Ue in seguito all’annessione della Crimea e all’ingerenza, anche militare, nell’est dell’Ucraina, la consegna del primo Mistral, il Vladivostok, è stata per il momento “sospesa”. Hollande esita e alcuni sostengono che aspetti l’apertura della minima “finestra di tiro”, verso fine anno, per consegnare la nave e onorare il contratto. A causa delle sanzioni, il ministro della difesa, Jean-Yves Le Drian, ha sospeso nel marzo scorso la cooperazione militare franco-russa, cosa che pero’ non ha impedito a 400 militari russi di portare a termine, questo autunno, il corso di formazione a Saint-Nazaire, porto dove hanno sede i cantieri che hanno costruito il Mistral (il Vladivostok, di fatto, è già in gran parte di proprietà russa, visto che una parte è stata fabbricata in Russia). Sono invece sospese le trattative tra Renault Trucks Defense e i russi per la costruzione di blindati leggeri. La Francia è uno dei principali esportatori di armi, la Russia è pero’ solo al decimo posto (1,5 miliardi negli ultimi 10 anni), molto dietro l’Arabia saudita, primo cliente. Ma i Mistral sono ingombranti, molto visibili e sotto pressione da parte dei partner Ue. L’annullamento della vendita è visto negli ambienti economici come un precedente negativo, perché presterebbe il fianco alle accuse di non rispettare “la parola data”, dando una cattiva immagine e compromettendo eventuali altre vendite di armi (per esempio, i Rafale all’India, in discussione in questi giorni).
Ma non è solo la Francia a lacerarsi sulle relazioni con la Russia. Anche in Germania il dibattito è acceso. Angela Merkel oscilla, cercando di mantenere un ruolo di mediatore, per evitare la rottura definitiva tra Ue e Russia, mentre al tempo stesso condanna l’espansionismo di Putin. Il ministro degli esteri tedesco, Frank-Walter Steinmeier, a fine novembre è stato il primo nella Ue a rendersi a Mosca dopo l’annessione della Crimea. Per la Germania, la questione centrale è il gas, ma non solo: la Germania è il primo partner commerciale di Mosca e 6200 imprese tedesche sono presenti in Russia. Nell’ultimo rapporto, l’Aie (Agenzia internazionale dell’energia) sostiene che la Ue resterà dipendente dalle importazioni russe nei prossimi anni. Bulgaria e Slovacchia dipendono al 100% da Gazprom, ma la Germania ne dipende comunque al 37% ed è il primo cliente in valore del colosso russo, seguito dalla Turchia (il 40% del gas importato dalla Ue viene dalla Russia, come il 20% del petrolio). Dal 2012, è operativo il North Stream, che porta il gas russo direttamente in Germania, con una pipeline sotto il Baltico, senza passare dall’Ucraina. La decisione di Putin di sospendere la costruzione del gasdotto South Stream, bloccata in Bulgaria, colpisce in primo luogo i rifornimenti del sud Europa. Ma la Ue, per il momento, aspetta gli eventi, ben sapendo che, con Putin, la Russia si è legata le mani alla dipendenza dall’export di prodotti energetici (gas e petrolio rappresentano il 52% del budget russo). Le sanzioni, il calo del prezzo del petrolio, il crollo del rublo, l’inflazione e la minaccia di recessione potrebbero convincere Putin a più miti consigli, sperano a Bruxelles, decisi a smascherare il bluff di Putin che ha affermato qualche giorno fa in Turchia di voler “dirottare le nostre risorse energetiche verso altre regioni del mondo”.