Negli ultimi anni il processo di urbanizzazione e la dinamica espansiva di città e agglomerati urbani ha registrato un forte incremento. Il rapporto dell’Istat “Forme, livelli e dinamiche dell’urbanizzazione in Italia”
Negli ultimi anni il processo di urbanizzazione e la dinamica espansiva di città e agglomerati urbani non ha accennato a diminuire. Anzi, ha registrato un forte incremento. Questo è quello che sostiene l’ultimo rapporto dell’Istat, Forme, livelli e dinamiche dell’urbanizzazione in Italia, uno studio dettagliato che analizza l’evoluzione delle aree urbane in relazione ai fenomeni demografici, economici e sociali.
Il dato più interessante è stata la crescita, nel decennio 2001 – 2011, delle aree urbane: +8,5%, pari, in valori assoluti, a 1600 Km2. Un aumento registrato soprattutto nelle aree non urbane (9,5%), piuttosto che nelle città medie (8,2%) e in quelle grandi (7,1%).
Ma come è stata condotta la ricerca? Nello specifico il paper individua 21 sistemi locali – in poche parole le grandi aree urbane e tutto il territorio intorno – in cui i processi di urbanizzazione sono più avanzati, oltre a 86 città di medie dimensioni e a 504 piccole realtà. Per definire cosa sia l’urbanizzazione e calcolarne il grado sono stati presi in esame i principali studi nazionali e internazionali, tenendo in considerazione due diverse linee interpretative: da un lato quella demografica, relativa alla presenza della popolazione nelle aree metropolitane, dall’altra quella territoriale, che a sua volta, tiene conto di una molteplicità di fattori, tra cui il consumo del suolo, la diffusione e la concentrazione.
Dal rapporto emerge come dal 2001 tutti e 21 i sistemi urbani si sono estesi di oltre il 10%. In particolare le aree che sono cresciute di più sono Bologna (17,1%), Taranto (13,3%) e Torino (11,6%).
Se confrontiamo il livello di estensione delle principali realtà urbane, con quello di urbanizzazione possiamo comprendere appieno il fenomeno: i 21 sistemi coprono complessivamente “solo” l’8% della superficie totale nazionale – circa 27 mila Km2 – ma raccolgono oltre il 25% degli insediamenti abitativi. Di contro, le città medie coprono il 25% del territorio nazionale, ma rappresentano solo il 29% dei sistemi abitati. Roma e Milano, ad esempio, sono due centri altamente urbanizzati, con un’estensione complessiva, rispettivamente dell’1,3% e dello 0,6%, ma con una superficie totale delle aree abitate del 4% e 3,6%.
Il processo è ancora più evidente, se al posto degli insediamenti urbanizzati prendiamo in considerazione la popolazione residente: nelle principali realtà urbane vivono oltre 22 milioni di persone – il 36,3% della popolazione nazionale – mentre le quattro realtà che superano il milione di abitanti contano il 20% della popolazione nazionale complessiva. I 21 sistemi, sottolinea il rapporto, presentano anche alti livelli di densità abitativa: nel 2015 le principali realtà urbane presentavano, in media, valori pari a 828 abitanti per Km2, contro una media complessiva nazionale di 201; le città di medie dimensioni, infatti presentano un dato in linea con la media nazionale (223 abitanti per Km2), mentre nelle città piccole la densità abitativa è molto ridotta (111 abitanti per Km2).
Per capire appieno i trend storici relativi all’aumento della popolazione nelle 21 principali realtà urbane, l’Istat introduce i concetti di core – il nucleo centrale delle città – e di ring – le periferie. Nel decennio 1951 – 1961, l’aumento della popolazione nelle aree, complessivamente di 2,8 milioni, registra una crescita record nei core (+2,0 milioni) rispetto ai ring (+800000). Una tendenza che si inverte nel decennio successivo: nonostante la crescita positiva sia nei core che nei ring, le periferie sperimentano un aumento di 200 mila unità in più rispetto ai centri. Nei tre decenni che vanno dal 1971 al 2001, le aree, complessivamente, dapprima rallentano la crescita e poi decrescono: tra il 1971 e il 1981 si registra un aumento di 980000 unità, mentre nei vent’anni successivi i core registrano un decremento di 1.750.000 persone; una diminuzione non compensata dal trend leggermente positivo registrato nei ring, e che porta ad una perdita di circa 255 mila residenti. Solo nel decennio 2001 – 2011 si ha una controtendenza, con un aumento della popolazione urbana di 820 mila persone; il trend è negativo nei core (-82 mila) ma compensato dall’afflusso di persone nei ring (+903 mila).
E per quanto riguarda l’Europa? Per confrontare il caso italiano a quello di altri Paesi europei il rapporto, riprendendo i dati satellitari contenuti nel database Urban Atlas, classifica i rilevamenti in 5 macro aree (aree artificiali, agricole, boschive, umide e acque). Il parametro che rileva i livelli di urbanizzazione è quello del suolo artificiale: nel 2012 l’Italia registra una superficie artificiale del 7% su una media europea del 4,1%. I Paesi europei che presentano i valori più alti sono Malta (32,6%), Paesi Bassi (12,3%), Belgio (12,1%) e Lussemburgo (10,1%), mentre gli esempi più virtuosi sono Finlandia, Svezia e Lettonia, con una superficie artificiale solo del l,6%.
Per quanto riguarda l’Italia, l’estensione del suolo artificiale è espressa con il concetto impermeabilizzazione: tra i 21 sistemi urbani presi in considerazione la città più impermeabilizzata è Napoli (38,9%), seguita da Milano (33,1%) e da Busto Arsizio (31,6%). La media totale di impermeabilizzazione delle principali città urbane è del 13,8%, molto superiore alla media italiana, mentre quella delle città medie si attesta intorno al 5,9%, di un solo punto percentuale sotto la media. Le regioni che registrano valori superiori al 10% sono invece la Lombardia (11,7%) e Campania (10,6%).
Lo studio poi si concentra sull’analisi del consumo di suolo in Italia introducendo il concetto di urban sprawl, ossia la diffusione dei centri abitativi e delle aree cementificate. Tra il 1991 e il 2011 i centri a edificato consolidato aumentano di due punti percentuali, passando dal 4,8% al 6,7%. La tendenza è ancora più evidente nei principali sistemi urbani, dove l’edificato consolidato aumenta di 4 punti, dal 15,3% al 19,3%. In particolare, lo sprawl urbano aumenta in 157 sistemi urbani (il 26% del totale), ed è particolarmente forte nella fascia pedemontana lombarda (Milano – Bergamo – Brescia), nella pianura emiliano – veneta, in provincia di Pescara, nelle aree metropolitane di Roma e Napoli e nella Toscana settentrionale.
Tra i fattori che contribuiscono al consumo del suolo urbano, l’edificato residenziale è quello che più di altri viene associato all’insediamento antropico: dai due milioni di caseggiati presenti nel suolo italiano nel 1919, siamo passati a dodici valori. Un aumento di circa il 6,6%: nei 21 sistemi urbani l’aumento è stato del 6,9%, mentre nelle realtà medie del 6,7%. L’incremento più evidente si è registrato nelle città di Milano – passata da 20 mila edifici residenziali del 1991 a oltre 28 mila nel 2011 – e soprattutto di Roma – da 19 mila conglomerati del 1991 a 29 mila del 2011. Sempre secondo i dati dell’Istat, tra il 2001 e il 2014 sono stati progettati in Italia circa 541 mila fabbricati destinati soprattutto ad uso abitativo.
Nel corso degli anni si è andata quindi affermando, continua l’Istat, un’edilizia residenziale “aggressiva” e meno attenta al rispetto del suolo e dell’ambiente. Una tendenza in linea con le altre “con le altre dinamiche dei consumi che hanno caratterizzato lo sviluppo economico del nostro Paese dal dopoguerra in poi”.
In Parlamento è fermo da diverso tempo un Ddl che dovrebbe regolamentare il consumo di suolo e introdurre norme per limitare lo sfruttamento del territorio e la sua cementificazione. A causa del mancato accordo tra il Governo e le Regioni, la legge rischia di non vedere la sua approvazione entro la fine – oramai, prossima – della legislatura.
Anche la campagna Sbilanciamoci! da tempo denuncia gli squilibri ambientali, economici e sociali delle diverse città. Nel 2015 con l’ebook Sbilanciamo le città la campagna ha lanciato alcune proposte che, se fatte proprie e tradotte in norme da Sindaci e Giunte, potrebbero migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini. Un vero e proprio programma di governo delle città improntato alla declinazione pratica delle parole d’ordine di Sbilanciamoci! nel locale: sostenibilità, inclusione, partecipazione, solidarietà, diritti. Ciò di cui i territori hanno bisogno, ora più che mai.