Pochi benefici economici e molti rischi e costi potenziali. Uno studio dell’Öfse, uno dei più autorevoli centri di ricerca austriaci, smentisce le ottimistiche previsioni dei report commissionati dalla Commissione europea sul trattato transatlantico in corso di negoziazione tra Usa e Ue
Archivio del autore | redazione
Organizzare il dissenso. Risposta a un lettore
La cultura anarcopopulista non risponde in modo adeguato alla questione urgente di come organizzare il dissenso in una fase di grande frammentazione. Ma Sbilanciamoci è capace di delineare prospettive e organizzare una risposta all’altezza? Un lettore ci scrive
13. Le pagine della crisi
Pdf n.13:
C’è bisogno di un’altra visione politica e culturale
Le pagine della crisi/Un’intervista allo scrittore greco Petros Markaris: «Piangere sulla ricchezza passata è inutile, i giovani devono riabituarsi a lottare»
L’Ue di Barroso e la ricerca di un”nuovo racconto”
Le pagine della crisi/A new narrative for Europe, l’iniziativa lanciata da Barroso per costruire un nuovo racconto d’Europa svela che il re non è mai stato tanto nudo come oggi
Se la questione meridionale diventa europea
Le pagine della crisi/Paul Krugman ha parlato di «mezzogiornificazione» delle periferie continentali. Così la questione meridionale è diventata europea
Cronache letterarie dalla Spagna in ginocchio
Le pagine della crisi/Alcuni scrittori commentano la situazione nel Paese dalle pagine dei quotidiani, Altri hanno invece trasformato la recessione in topos narrativo
Via col vento, con Furore. I classici dell’altra Crisi
Le pagine della crisi/Furore di John Steinbeck e Via col vento di Margaret Mitchell: il cataclisma scatenato dagli eventi nei due classici dell’altra Grande Crisi
La letteratura ai tempi della Grande Crisi
Le pagine della crisi/È dalle periferie più colpite che oggi arrivano le narrazioni di un collasso che è sociale e psicologico più ancora che economico
Manca una letteratura all’altezza della crisi
Le pagine della crisi/ Nel racconto italiano della crisi i lavori recenti più interessanti sono quelli che insinuano un elemento di assurdità e di ironia