La scossa di Atene/ Negli ultimi anni la stabilità finanziaria è stata posticipata verso un imprecisato futuro
Archivio del autore | redazione
Gli economisti sono con Tsipras
La scossa di Atene/La Grecia non è sola. Questo è il messaggio che arriva forte e chiaro dalle decine di campagne, appelli, mobilitazioni popolari e manifestazioni – la più grande a Parigi lunedì scorso, con più di 1,500 partecipanti – in sostegno del partito di Alex Tsipras a cui abbiamo assistito in queste settimane
Grecia, le micacce (e le paure) della Troika
La scossa di Atene/Pierre Moscovici, commissario agli Affari monetari, ha tentato di esorcizzare i rischi: «L’integrità della zona euro non è minacciata»
Atene e Madrid, mai così vicine
La scossa di Atene/Syriza e Podemos: la sinistra europea ha creato un rapporto politico strategico. E i socialisti potrebbero cambiare posizione
Cancelliamo il debito
La Troika deve aprire un negoziato con il governo greco tale da eliminare larga parte del debito attuale e introdurre condizioni di rientro che consentano al ricostruzione di un economia sostenibile. L’appello degli economisti pubblicato dal Guardian
L’uscita di Napolitano e l’ombra di B.
L’introduzione dell’immunità per gli evasori fino al 3% dell’imponibile, misura che abbatterebbe la pena a Berlusconi, è passata senza troppi scandali, mentre forte è stato il clamore contro i vigili accordatisi per allungare illecitamente le festività di capodanno. Siamo il paese dei due pesi e due misure
La posta in gioco delle elezioni in Grecia
I contrasti sulla costruzione europea si concentrano sulle politiche di bilancio da attuare nei vari paesi e l’esperienza greca si avvia ad assumere una valenza dimostrativa
Sfratti, una soluzione alternativa
Come risolvere il problema dell’emergenza sfratti? Un’alternativa potrebbe prevedere la concessione di un’agevolazione fiscale temporanea agli inquilini sfrattati
Narrare le grandi crisi
Un piano per ricostruire la Grecia
Continente Grecia/Sussidi per l’affitto, trasporti gratis e tredicesima per i pensionati al minimo. Le proposte radicali di Syriza