Recessione e debito, il paese in ginocchio. Nessun intervento per l’economia in crisi, rischio default. Analogie e differenze con il caso italiano
Archivio del autore | redazione
Il risparmio di energia, virtù dimenticata
Bocciata sulle emissioni di Co2, l’Italia ha invece buoni risultati sull’efficienza energetica. Ma non valorizza il suo patrimonio virtuoso. Ecco come potrebbe farlo
La diseguaglianza passata ai raggi X
Cause ed effetti dell’aumento delle sperequazioni di reddito e ricchezza. Quali obiettivi per la politica economica del futuro? Un numero di Intereconomics
Trenta per cento: Gelmini sbaglia i conti
L’annuncio, la necessaria correzione, il pattinaggio amministrativo. Ma il messaggio del tetto del 30% agli stranieri in classe è chiaro: quelle ragazze e quei ragazzi sono un problema, un danno da ridurre. Così si ignorano i numeri reali, si calpestano le esperienze concrete e autonome delle scuole, e si impone un modello di società chiusa
Leggiamo un libro: l’orario ferroviario
I treni, i tempi, i binari, le stazioni. Il sistema ferroviario va letto tutto insieme. Non serve separare il pezzo più veloce, mentre il resto muore
La scuola di Chicago chiusa per acqua
Bye bye Chicago-boys? Esponenti della scuola che sostiene la perfetta razionalità dei mercati innestano la marcia indietro. Un commento d’autore: Keynes 1937
Un buon lavoro. Come creare i posti verdi
Occupazione e ambiente: due emergenze, un’opportunità. I costi e le concrete possibilità di intervento per creare lavoro nelle eco-industrie in Italia
Il decennio perduto. L’economia dopo gli Zero
Il decennio si chiude in perdita per redditi delle famiglie, pensioni, posti di lavoro. Cosa non fare più, e cosa fare, all’alba degli anni Dieci?
Lavori in corso nell’era digitale
Sulle tracce dei cambiamenti del lavoro sotto la spinta di crisi e tecnologia. Da un lato il digitale che libera la creatività, dall’altro le “digital sweatshops”
Merci fuori dalla strada: si dice ma non si fa
A parole si sostiene il trasporto ferroviario delle merci, ma nei fatti si continua a incentivare la gomma. I nodi dell’alta capacità e delle liberalizzazioni
