Come bucare la bolla finanziaria e trovare risorse per i beni pubblici. Una forma di “Tobin Tax” arriva nell’agenda internazionale. Con il silenzio totale dell’Italia
Archivio del autore | redazione
Obama spara su Wall Street. Troppo tardi?
Il governo statunitense avanza, finalmente, una linea più dura sulle banche. Ma l’esito finale dello scontro appare incerto. E manca il coordinamento internazionale
Ricerca, conti in tasca alla Gelmini
95 milioni per i Prin 2008. Considerando i numeri dei progetti, sono circa 9.000 euro per ricercatore. E’ questo il futuro grandioso dei progetti nazionali?
Risparmiare energia, gli incentivi possibili
Efficienza energetica come percorso virtuoso verso gli obiettivi climatici 2020. Ma in Italia come altrove occorrono stimoli pubblici perché funzioni
Apprendisti e stregoni al lavoro
Sono 126mila i quindicenni né-né, fuori da scuola e lavoro. Per maggioranza e governo la soluzione è semplice: vadano a lavorare, con contratti di apprendistato, e addio all’innalzamento dell’obbligo scolastico. Una ricetta irrealistica e retrograda. Ma che non si combatte continuando a mettere steccati tra scuola e lavoro
La foto dell’Italia nel trend dei brevetti
I brevetti sono lo specchio della capacità del sistema economico nei settori più dinamici: alta tecnologia, ambiente, energia. Ecco come siamo messi
Alla ricerca della ricerca perduta. Un libro e un blog
“I ricercatori non crescono sugli alberi”: un saggio di Francesco Sylos Labini e Stefano Zapperi sui mali dell’università. E sulle ricette per venirne fuori, collettivamente
Le monete sono loro, i problemi sono nostri
Il braccio di ferro tra dollaro e yuan ci porta dritti verso il disastro. I perché di una disputa a due che ignora il resto del mondo. E le vittime predestinate
Quei banchieri tutti Borsa e opere di bene
Chiese piene attorno alla City. Ma non è una conversione. Le cronache dei misfatti intanto continuano. Il caso Goldman Sachs: superbonus e beneficienza
Crisi del debito: oggi Atene domani Roma?
Recessione e debito, il paese in ginocchio. Nessun intervento per l’economia in crisi, rischio default. Analogie e differenze con il caso italiano