Top menu

Lavoro e transizione agroalimentare: convegno a Roma

L’Alleanza Clima Lavoro organizza a Roma il prossimo martedì 15 aprile, dalle 14.00 alle 18.15 presso la Fondazione Metes, un evento pubblico per discutere della giusta transizione agroecologica del settore agroalimentare. A partire dal lavoro. Il programma e le informazioni sull’appuntamento.

Si terrà a Roma il prossimo martedì 15 aprile 2025, dalle 14.00 alle 18.15, la prima edizione del convegno dell’Alleanza Clima Lavoro “Il lavoro e la giusta transizione del sistema agroalimentare”: un’occasione di approfondimento e confronto sulle principali sfide, presenti e future, per una transizione del settore agroalimentare che coniughi giustizia ambientale e giustizia sociale. L’iniziativa, che avrà luogo alla Fondazione Metes in via dell’Arco de’ Ginnasi 6, prevede 2 sessioni con 13 relatrici e relatori provenienti dal mondo dell’associazionismo, del sindacato, e dell’ambientalismo. L’ingresso è libero e aperto a tutt*.

Ad aprire il convegno saranno Giulio Marcon, portavoce della Campagna Sbilanciamoci!, e Giovanni Mininni, Segretario Generale della FLAI-CGIL. La prima sessione (ore 14.15-15.45), dal titolo “Il lavoro e il sistema agroalimentare oggi”, è pensata per offrire una fotografia del nostro sistema agroalimentare oggi: dalle criticità e le potenzialità della filiera agroalimentare alle dinamiche occupazionali del settore, dal ruolo della Grande Distribuzione Organizzata alla debolezza contrattuale dei produttori agricoli, dal paradigma industriale al rapporto con il territorio. La sessione – coordinata da Cecilia Begal, Ricercatrice della Campagna Sbilanciamoci!– ospiterà gli interventi di Silvano Falocco (Direttore della Fondazione Ecosistemi), Fabio Ciconte (Presidente di Terra!) e Silvia Guaraldi (Segretaria nazionale della FLAI-CGIL con delega all’agricoltura e contrattazione nazionale).

Alle 16.00 si aprirà una tavola rotonda che, a partire dal recente Documento di Visione per l’Agricoltura e l’Alimentazione della Commissione Europea, tematizzerà l’evoluzione della Politica Agricola Comune e le trasformazioni del lavoro agricolo nell’ottica della giustizia sociale, ambientale e climatica, mettendo a confronto modelli, pratiche e narrative. Prenderanno la parola qui Dante Caserta (Responsabile Affari Legali e Istituzionali del WWF Italia),  Massimiliano D’Alessio (Ricercatore-Progettista della Fondazione Metes), Federica Ferrario (Responsabile delle Campagne di Terra!), Angelo Gentili (Responsabile Agricoltura di Legambiente), Federica Luoni (Responsabile Agricoltura della Lipu) e Simona Savini (Responsabile campagna Agricoltura di Greenpeace Italia). Coordinerà la tavola rotonda Monica di Sisto (Vicepresidente di FairWatch). 

A seguire, spazio al dibattito con interventi e contributi del pubblico per individuare collettivamente i filoni di lavoro necessari all’attuazione di una giusta transizione agroecologica del settore agroalimentare italiano ed europeo.