L’abc dell’economia/ L’attuale classe dirigente non sembra mutare i suoi orientamenti di fondo, nonostante i segnali per una gestione più «flessibile» del passato. In un contesto internazionale di crescente incertezza, l’Europa presenta una situazione di disoccupazione e deflazione che preoccupa per la potenziale instabilità politica e sociale. La pretesa di rilanciare la crescita attraverso l’austerità […]
Archivio | Mondo
Più sei qualificato e più trovi un impiego
Una questione di qualità/In Europa aumentano i manager mentre decrescono gli operai. Ecco come la crisi ha ridisegnato il mondo del lavoro
La solitudine del lavoratore
Una questione di qualità/Ripetitive, frammentate, spesso dequalificati: sono le mansioni che svolgono sempre più persone. Ecco perchè bisogna rimettere la qualità nell’agenda politica
Il suicidio dell’austerità
Gli ultimi dati rilasciati ieri da Eurostat, l’agenzia statistica europea, confermano quello che ormai vanno dicendo da tempo schiere di economisti, anche di estrazione mainstream: la tanto sbandierata “ripresa” europea era una pia illusione
Il giovane amico di Papà Goriot
Noi orfani di Steve Jobs/Ecco la svolta della vita, giovane, fate la vostra scelta. L’avete già fatta: siete stato da vostra cugina de Beauséant e avete intravisto il lusso. Siete stato da Madame de Restaud, figlia di Papà Goriot, e avete intravisto la Parigina…
Energia, cosa c’è nel pacchetto europeo?
Siamo a Terra/Le grandi imprese dei vecchi settori «fossili» hanno constatato che rinnovabili ed efficienza cominciano a diventare dei seri concorrenti
Stop armi a Israele
Premi Nobel, artisti e intellettuali chiedono un immediato embargo militare ad Israele
Sono pessime quelle riforme
C’è un’idea carsica che scompare e ricompare nel dibattito politico europeo: quella di concedere incentivi finanziari agli stati in cambio di riforme strutturali. Si tratta di un’idea perniciosa che il Governo italiano farebbe bene a bloccare durante il semestre di Presidenza
Il programma di Juncker e quel verso che non cambia
14 pagine per 10 punti, questo il documento con cui Jean-Claude Juncker ha ottenuto il via libera degli eurodeputati alla sua nomina a Presidente della Commissione europea
L’Europa rompa con la logica coloniale
Nell’anno in cui ricorre il centenario della prima guerra mondiale, si può concludere che il XIX secolo dura ancora in Palestina. “Israele oggi si comporta contro i palestinesi come il potere coloniale francese britannico e italiano trattarono gli iracheni, i siriani, gli egiziani, gli algerini e i libici cento anni fa… o come servitori o […]