Diabolico perseverare/L’austerità non rimette a posto i conti pubblici e non diminuisce neppure il rapporto tra debito pubblico e Pil
Archivio | Mondo
I ripensamenti a metà della Bce
Diabolico perseverare/Secondo Draghi le stime della disoccupazione strutturale sono circondate da considerevole incertezza e la sua dimensione è sovrastimata
Ho trovato un difetto
Diabolico perseverare/«Siamo nel bel mezzo di uno tsunami finanziario che capita una volta in un secolo. Le banche centrali e i governi sono tenuti ad adottare misure senza precedenti»
Il moto immobile
Diabolico perseverare/Le politiche di austerità hanno consegnato all’Europa sei anni di stagnazione e un quarto di antieuropeisti arrabbiati nel nuovo parlamento di Bruxelles.
Diabolico perseverare
La nuova Commissione europea del democristiano lussemburghese Jean-Claude Juncker si presenta con una formazione schierata a destra. E nonostante il francese Pierre Moscovici all’economia, con un presumibile continuismo rispetto alle attuali politiche macroeconomiche
Dalla critica al progetto. Note a Romano e Pini
L’agosto 2014 è stato un mese in cui l’incertezza geopolitica, innegabile dopo la creazione del nuovo Fondo Monetario per i BRICS, apre presumibilmente degli spazi analitici e politici che forse sta cogliendo anche il Presidente del Consiglio italiano, che tra i consueti “ma” e “però” tipici dei retori impegnati a non scivolare sugli specchi, mette […]
Povertà dei governati, miseria dei governanti
Questo breve articolo non prende spunto da una notizia, ma da un dato che non fa più notizia: “se non verrà fatto nulla per cambiare la tendenza, entro il 2025 in Europa ci saranno 146 milioni di persone ‘a rischio di povertà’, cioè tra il 25 e il 33 per cento della popolazione”.
Politica economica europea, che fare?
L’abc dell’economia/ L’attuale classe dirigente non sembra mutare i suoi orientamenti di fondo, nonostante i segnali per una gestione più «flessibile» del passato. In un contesto internazionale di crescente incertezza, l’Europa presenta una situazione di disoccupazione e deflazione che preoccupa per la potenziale instabilità politica e sociale. La pretesa di rilanciare la crescita attraverso l’austerità […]
Più sei qualificato e più trovi un impiego
Una questione di qualità/In Europa aumentano i manager mentre decrescono gli operai. Ecco come la crisi ha ridisegnato il mondo del lavoro
La solitudine del lavoratore
Una questione di qualità/Ripetitive, frammentate, spesso dequalificati: sono le mansioni che svolgono sempre più persone. Ecco perchè bisogna rimettere la qualità nell’agenda politica