In tutti i paesi avanzati le politiche pubbliche sono da tempo rivolte a incentivare gli investimenti delle imprese in ricerca, innovazione, conoscenza e capitale umano. Per il governo delle larghe intese invece le aziende italiane hanno bisogno di altro: lavoratori con basso livello di istruzione e macchine
Archivio | Italie
La torre di Babele della sinistra
Il dibattito a sinistra su reddito minimo e di cittadinanza. Una risposta critica alle argomentazioni di Marco Bascetta e Piero Bevilacqua, pubblicate sul manifesto
Promemoria
• L’ambiguità delle piazze francesi (9 gennaio 2015)Non si possono portare avanti due politiche opposte – l’accarezzare vecchie e ingiustificabili tendenze coloniali e la difesa dei valori repubblicani – come ha fatto il governo socialista francese, nel tentativo di mettere in campo un diversivo allo scontento popolare in tema di diritti dei lavoratori e di […]
F35, un rinvio sbagliato
Con 381 sì e 149 no, la Camera ha approvato la mozione di maggioranza sugli F35 che impegna il governo a non procedere a “nuove acquisizioni”. Il Parlamento tornerà ad esprimersi al termine di una indagine conoscitiva che durerà 6 mesi. Bocciata la mozione di Sel e M5S – primo firmatario Marcon – che chiedeva […]
Tra reddito e lavoro, il terzo settore
Una risposta realistica alla contrapposizione tra reddito e lavoro può consistere nell’incentivare le imprese che perseguono comportamenti socialmente responsabili
La Tav su un binario morto
Scomparsa dall’elenco delle opere del fare del governo, anche a livello europeo del Corridoio 5 resta poco più di un’idea. Una riflessione a partire dal libro “Binario morto”
Ragioni morali per il reddito minimo
Il reddito minimo costituisce una misura per attenuare gli effetti della povertà, perciò a buon diritto potrebbe essere incorporato nei nostri sistemi di welfare. Perchè non possono essere le condizioni di nascita, naturali o sociali che siano, a dettare quelle che saranno le condizioni di vita individuali di ciascuno di noi
Rinnovabili, networking per rilanciarle
Una più stretta collaborazione fra istituzioni pubbliche, imprese ed università in materia di energie rinnovabili aumenterebbe l’occupazione, soprattutto giovanile e soprattutto al Sud
Dividiamoci il lavoro. Risposta a Lunghini
Tra le intuizioni dei sostenitori del reddito di cittadinanza e le critiche di chi, come Giorgio Lunghini, pensa che quel reddito non risolva la questione dell’autonomia dei non occupati, rimane aperta una sola via: la redistribuzione del lavoro tra tutti, con la riduzione del tempo di lavoro ma senza decurtazioni di salario
Decreto crescita, si può fare meglio
Poche luci e molte ombre nel decreto “del fare” appena varato dal governo delle larghe intese. Tra le misure peggiori la cancellazione della tassa sulle barche di lusso