Collateralizzare il trasferimento dei crediti bancari dubbi impiegando come collaterale le quote di partecipazione al capitale di Bankitalia potrebbe riavviare il ciclo del credito
Archivio | Italie
Ilva connection, la ragnatela dei Riva
Se il diritto al lavoro e alla salute fossero stati presi sul serio all’Ilva non ci saremmo trovati nell’attuale situazione disastrosa, da un punto di vista sociale e ambientale, perchè oggi i danni prodotti richiedono costi molto più alti che se si fosse operato diversamente. Pubblichiamo uno stralcio del libro di Loris Campetti, “Ilva connection” […]
Energie alternative, la ricerca italiana
Quante pubblicazioni scientifiche e quanti brevetti vanta l’Italia in materia di energie rinnovabili? Uno studio per capire il tasso di innovazione del nostro paese
Intervista a Gallino: prima il lavoro
Per uscire dalle secche della crisi va riportata in cima all’agenda politica la piena occupazione. Perchè avere un lavoro è più importante che avere un reddito e la perdita del lavoro può infliggere danni maggiori della povertà stessa. Parla il sociologo Luciano Gallino
Con la crisi economica aumentano i reati
Secondo un recente studio della Banca d’Italia, la riduzione dell’attività economica a livello locale ha prodotto un aumento dei furti e delle estorsioni
Spie, servizi, affaristi e dissidenti
Non faccio parte di coloro che si scandalizzano per il cosiddetto “datagate”. Da che esistono gli stati, uno spia l’altro, anche servendosi di persone illustri – Giordano Bruno spiò per l’Inghilterra – giacché sa passare le notizie soltanto chi ne ha accesso e ne comprende la portata. Quando Richard Sorge segnalò il prossimo attacco tedesco, […]
Reddito e lavoro devono coincidere
Lavoro e reddito di cittadinanza non vanno posti in alternativa ma devono procedere insieme. La loro separazione sarebbe foriera di gravi problemi personali, economici e sociali
Quali prospettive per i nostri (pro)nipoti?
Nell’era della “disoccupazione tecnologica”, il reddito di cittadinanza dovrebbe essere quella parte di profitto a cui il capitale rinuncia per garantirsi la domanda di merci
Indesit, la crisi in bianco
Quasi 1500 dipendenti in esubero e due stabilimenti italiani che si avviano verso la chiusura. Per cercare di risolvere la crisi della Indesit, che rischia di essere esplosiva, servirebbe un’alleanza con un produttore asiatico e un programma di interventi da parte dei poteri pubblici per sostenere le attività di ricerca e innovazione
Gli incappucciati della finanza
La deregolamentazione della finanza, gli squilibri generati dal commercio internazionale, l’incubo della disoccupazione. Una riflessione a partire dal libro “Contro gli incappucciati della finanza” che raccoglie gli scritti di Federico Caffè, nel decennio tra i Settanta e gli Ottanta, per Il Messaggero di Roma e L’Ora di Palermo