La posizione dell’opinione pubblica tedesca è quella di chi sostiene di essere stanco di dover pagare per i guasti dell’eurozona. Ma la Germania non ha sostanzialmente perso un euro nel processo di aggiustamento innescato dalla crisi
Archivio | Italie
Il lavoro deregolato
La deregolamentazione in Italia si è tradotta, quindi, in una rinuncia dello Stato al diritto del lavoro, una rinuncia alla tutela del più debole, con gravi conseguenze sociali in termini di iniquità e disuguaglianza
Incontri ravvicinati della terza età
La popolazione con più di 65 anni ha rappresentato nel 2013 il 20,9 percento della popolazione, ma già nel 2030 raggiungerà il 26,1 percento
Matteo Renzi, gambler in a rush
Il governo afferma che il vincolo del 3 percento del deficit su Pil è “anacronistico”, ma dall’altro lato non potrà sfuggire facilmente a tale vincolo
Crisi, il lavoro non emigra
Mare monstrum/La mobilità al ribasso dei lavoratori migranti. In molte aree agricole del Mezzogiorno gli immigrati che avevano conosciuto condizioni migliori nel lavoro in fabbrica, nei servizi e in edilizia nelle aree del centro-nord sono tornati al lavoro agricolo stagionale e precario
Piano casa, inizia l’era Renzi
Quali probabilità ha il primo “piano casa” del governo Renzi di incidere in una qualche misura significativa sulla situazione del disagio abitativo?
Veni, vidi, Ici. Le conseguenze di un’imposta
Quale impatto economico e equitativo hanno avuto le varie imposte sugli immobili che si sono avvicendate negli ultimi anni? Uno studio fa i conti
La Renzinomics
Dagli sgravi di imposta ai redditi inferiori ai 25 mila euro all’anno alle misure a favore delle imprese. Una analisi ragionata delle prime misure annunciate dal governo Renzi
Lavoro, diamo credito a Renzi?
La liberalizzazione del contratto di apprendistato elimina la prospettiva che almeno un 30 percento di giovani debba essere assunto a tempo indeterminato. Mentre quella del contratto a termine ci riporta a quel supermarket contrattuale che individua nella flessibilità contrattuale del lavoro la panacea della bassa competitività
Le misure di Renzi e gli stimoli alla ripresa
Le prime misure annunciate da Renzi perseverano nel considerare il problema principale del nostro sistema produttivo quello di poter disporre di manodopera a basso costo e qualifica