I tagli di spesa previsti dal Def arriveranno a 20 miliardi nel 2015 e circa 30 nel 2016, incidendo profondamente sulle condizioni materiali di vita delle persone più in difficoltà
Archivio | Italie
Def, il bilancio di Renzi
• La passione di Renzi per il Fiscal compact di Thomas Fazi Generare avanzi primari senza affrontare il problema degli interessi sul debito pubblico non servirà a garantire la ripresa. Ma nonostante questo il governo Renzi è intenzionato a proseguire su questa strada. Recependo alla lettera gli obiettivi previsti dal Fiscal Compact, in barba alle […]
Il bonus di 80 euro, cui prodest?
Il bonus di 80 euro riservato dal governo ai lavoratori dipendenti è un provvedimento parziale perché esclude i molti lavoratori autonomi e a progetto. E, se l’obiettivo è quello di sostenere i redditi famigliari, rischia di produrre ingiustizie e distorsioni
Isfol, la scure della spending review
La soppressione dell’Isfol ci priverebbe dell’unico soggetto pubblico in grado di valutare le politiche del lavoro indipendentemente dagli interessi del governo che le promuove
Il distretto di Prato nella globalizzazione
A cosa è dovuta la crisi del modello distrettuale pratese? E come si lega al rapporto con la numerosissima comunità cinese? Qualche spunto per un’analisi
Jobs Act, così l’eccezione diventa la regola
Contratti a termine e apprendistato: con la flessibilizzazione incontrollata il governo Renzi persegue sulla strada della via bassa alla competitività
La democrazia atona
L’assegnazione di Silvio Berlusconi ai servizi sociali sdogana politicamente il cavaliere, che potrà tranquillamente fare campagna elettorale per le elezioni europee. Un’atonia democratica regna sovrana. E copre anche gli sbeffeggiamenti del ministro Boschi contro i giuristi “sabotatori delle riforme”
Lavoro e reddito, una sfida per la Cgil
Social compact/Il reddito minimo fa irruzione nel congresso del sindacato «rosso», ancorato a una visione novecentesca del welfare state
Reddito minimo, tre proposte per una legge
Social compact/Un’analisi delle proposte presentate da Pd e M5S e Sel. La differenza è nell’accesso: per i grillini basta la cittadinanza, gli altri lo legano al lavoro
Un “piano casa” alternativo è possibile
Social compact/L’edilizia pubblica potrebbe essere destinata a campus universitari, co-housing e abitazioni destinate ai giovani. E gli immobili invenduti affittati a canone sostenibile
