I politici italiani sono abituati a scegliere le opere infrastrutturali “sulla base di interessi particolari e localistici”, mentre l’analisi costi-benefici è ancora vista come uno spauracchio
Archivio | Italie
Lavori in corso, a che punto è il Jobs Act?
Renzismo alla prova/L’idea che con maggiore flessibilità contrattuale si consegua una riduzione della disoccupazione non trova supporto nell’evidenza empirica
Dall’asilo al lavoro: rimandati con debito
Quale relazione c’è tra i percorsi di educazione e produttività nel mercato del lavoro? E come impattano sulla produttività le trasformazioni dell’Università?
Politica industriale, il topolino di Renzi
Quali effetti avranno gli aiuti alle imprese varati da Renzi? Secondo Bankitalia questi incentivi raramente hanno portato a investimenti tecnologici aggiuntivi
I patti clandestini del governo Renzi
La democrazia italiana ha un sistema di regole che in questo momento appare quanto mai irriso e confuso. C’è un livello politico di accordi fuori sistema che tuttavia valgono più degli accordi formali. E così riformare la Costituzione è diventato più semplice che far votare una legge
Garanzia Giovani: a che punto siamo
L’esempio della Campania, dove la disoccupazione giovanile si attesta al 51 per cento, dimostra che i maggiori beneficiari della Garanzia Giovani non sono i giovani stessi, che nella migliore delle ipotesi saranno il 20 per cento del target coinvolto, ma gli operatori dei Centri per l’impiego o degli altri enti accreditati
L’università e la ricerca del Santo Graal
L’accademia italiana sembra impegnata in una corsa alla ricerca dell’Indicatore perfetto di qualità, ma un criterio unico di qualità della ricerca è irrealizzabile
Preoccuparsi dei ricchi?
Gli scandali locali delle banche italiane
Lo Stato dell’economia/Immune dalle inchieste internazionali, il sistema bancario nazionale è stato colpito localmente come dimostra il caso del Monte dei Paschi di Siena
Abc, l’esperimento democratico di Napoli
Lo Stato dell’economia/La società che gestisce il servizio idrico ha uno statuto sociale ed ecologico e una governance fondata sulla partecipazione
