Diabolico perseverare/Come, quando e dove? Nel documento «Sblocca Italia» sull’energia, non esistono «specifiche» sugli investimenti
Archivio | Italie
Il Pil e l’etica statistica
Abbiamo appreso che anche l’Italia si adeguerà all’Europa, secondo l’indicazione dell’Eurostat, nel considerare nel computo del Prodotto Nazionale Lordo (PIL) le attività illegali come il traffico della droga, il contrabbando, la corruzione e la prostituzione.
Il giorno dello “Sblocca Italia”
Venerdì 29 agosto alle ore 11.00, l’Istat ha divulgato alcuni dati dell’economia reale italiana. Da quell’ora Renzi non sembra essersi preoccupato molto dell’Istat. A noi, a differenza sua, un poco di preoccupazione è montata.
La corsa ai salari e alle pensioni
Promuovere la crescita tagliando salari e pensioni? L’unico effetto di bassi salari saranno alte rendite e alti profitti, con l’aumento della speculazione finanziaria
La favola dell’equità e dello sviluppo
Il governo parla di prelievi sulle pensioni pubbliche, che già sostengono il bilancio pubblico con un saldo attivo di 24000 miliardi tra le entrate contributive e le prestazioni
Il decimo comandamento
Il decimo comandamento per noi è “Non inquinare o almeno ripulisci”. Il decimo e ultimo punto del progetto “Sblocca Italia”, annunciato all’inizio di agosto, è invece assai diverso e la dice lunga sulle chiare prospettive dell’Italia stessa. Cominciamo dunque con il leggerlo: 10) SBLOCCA ENERGIA: “Per sviluppare le risorse geotermiche, petrolifere e di gas naturale […]
Con la depressione arriva anche la deflazione
Sono passati pochi giorni da quanto l’Istat ha certificato che siamo rientrati in recessione tecnica, dopo esserne usciti per un solo trimestre alla fine del 2013. Ora sempre l’Istat (1) ci informa che siamo vicini alla soglia della deflazione.
Sette anni di crisi fra gufi e struzzi
Sette anni sono passati dallo scoppio della crisi. Un’eternità. Sette anni. Ci sono giovani che hanno avuto tempo di iniziare e finire il loro ciclo di studi universitari per poi passare anni alla ricerca di un lavoro, fra stage non pagati e contratti atipici. Giovani che nella loro carriera hanno conosciuto solo la crisi
I pesci da pigliare
Per descrivere la situazione economica del paese e la capacità interpretativa della compagine governativa, in primis di Renzi, occorre ricorrere ad una vecchia storiella. Un ubriaco, una notte dopo molti bicchieri, perde la chiave di casa, e si mette a cercarla curvo sul suolo. Un passante si ferma e si offre di aiutarlo. Dopo qualche […]
Stavolta fermiamoli
Questa settimana sarebbe (stata) in calendario alla camera la nuova mozione per la cancellazione del programma F35. Probabilmente slitterà a settembre, a causa dell’ingorgo di misure da convertire in legge prima della chiusura estiva del parlamento.