Solo il 5 per cento degli operatori dell’innovazione sociale si aspetta un ritorno ambientale del proprio investimento. La terza puntata della nostra inchiesta
Archivio | Economia e finanza
La finanza “buona” e gli interessi di JP Morgan
Che cosa ci fa JP Morgan nel mondo della cosiddetta finanza d’impatto? Lo ricostruiamo nella seconda puntata della nostra inchiesta sull’impact finance
“Finanza d’impatto”, inchiesta in 4 puntate
La “finanza d’impatto” si propone di finanziare imprese e organizzazioni con l’intenzione di generare risultati socialmente e ambientalmente positivi. Ma chi c’è dietro la “finanza d’impatto”? Proviamo a ricostruirlo con questa inchiesta
Bankitalia, una toppa peggiore del buco
C’erano davvero caratteri di “urgenza” e “necessità” nell’approvazione del decreto sulla rivalutazione delle quote di Banca d’Italia? Il Comunicato stampa del ministero dell’Economia chiarisce un solo aspetto: l’esautorazione del Parlamento e il predominio delle questioni finanziarie sui principi democratici
L’ipocrisia tedesca
Finanza, l’Europa batte un colpo
Nella notte tra il 14 e il 15 gennaio, è stata approvata la Mifid, la Direttiva europea che dovrebbe regolamentare il mercato finanziario. Per il Financial Times si tratta della più grande riforma dei mercati dall’inizio della crisi. Un bicchiere mezzo pieno, anche se molto rimane da fare
Tutto quel che (non) ci ha insegnato la crisi
Il ritorno delle cartolarizzazioni e l’ammorbidimento del Liikanen Report sulla separazione per le banche tra attività commerciali e speculative
Le “raccomandazioni” perverse
La deregolamentazione del mercato del lavoro è l’altra faccia di quell’austerità che altro non ha fatto se non aggravare lo stato di crisi economica. Dai salari alla contrattazione, così le ricette dell’Unione europea hanno contribuito a mantenere viva la depressione
Unione o Competizione europea?
La Direttiva che dovrebbe fissare regole comuni per hedge fund e private equity, che l’Italia è chiamata a recepire, rischia di abbassare gli standard esistenti, persino rispetto ai paradisi fiscali,generando un pericoloso livellamento verso il basso e un’ulteriore competizione esasperata tra i Paesi membri
Il colpo di Stato di banche e governi
Il tracollo finanziario di questi anni non è dovuto a un incidente del sistema ma è il risultato dell’accumulazione finanziaria perseguita ad ogni costo per reagire alla stagnazione economica di fine secolo. L’introduzione al libro del sociologo Luciano Gallino, “Il colpo di Stato di banche e governi”