La semestrale di agosto ha certificato ulteriori perdite di bilancio per circa 232 milioni di euro per l’istituto marchigiano. E ora è in arrivo un piano di ristrutturazione lacrime e sangue
Archivio | Economia e finanza
Il secolo delle diseguaglianze
Il XXI secolo rischia di tornare al passato e di assomigliare al XIX, quando sposare un’ereditiera era più conveniente che lavorare. Il nuovo libro dell’economista Thomas Piketty
Unione bancaria europea, l’ostruzionismo tedesco
L’Unione bancaria potrebbe spezzare il legame perverso fra debito pubblico e crisi finanziaria. Ma Angela Merkel, in attesa delle elezioni, si oppone
Debiti e riforme, la lezione degli Usa
Per cambiare la rotta dell’Unione europea si potrebbe prendere spunto dal piano proposto nel 1791 da Alexander Hamilton, il primo ministro del Tesoro degli Stati Uniti
L’incoerenza di Standard & Poor’s
Tra le ragioni che hanno indotto Standard & Poor’s ad abbassare, il 9 luglio, il rating dell’Italia c’è la mancanza di attuazione delle riforme strutturali. Ma se l’ampiezza dell’attuale recessione è dovuta alla mancanza di domanda, le politiche dal lato dell’offerta non sortiranno nessun effetto sull’economia nel breve termine
La crisi non è finita, aspettate a brindare
La politica di investimenti pubblici, promossa recentemente dalla Commissione europea, rischia di essere solo un annuncio: nessuno dei paesi in crisi, eccetto l’Italia, potrà beneficiarne
Gli aiuti alla Grecia? Nelle tasche della finanza
Il 77 percento dei 206 miliardi di aiuti, distribuiti in 23 tranches alla Grecia da Ue e Fondo monetario, è finito nelle tasche della finanza. La denuncia in un rapporto di Attac Austria
Mediobanca, la rivoluzione immobile
La decisione di Mediobanca e Generali di uscire dai patti di sindacato delle grandi imprese nazionali non è che l’inevitabile approdo di un processo in corso da tempo. Ultimo atto di un sistema che non scalfisce però i vecchi equilibri di potere
Quella tassa minacciata dalle lobby
Il settore finanziario ha intrapreso un’operazione di lobby aggressiva contro la tassa sulle transazioni finanziarie, cercando di ottenere esenzioni che potrebbero pregiudicarne l’efficacia
Tronchetti Provera salvato dalle banche
Il pianeta Pirelli si dà un nuovo ordine, con Tronchetti Provera sempre al comando, sempre con i soldi delle grandi banche. Un vecchio vizio del capitalismo italiano