Top menu

Newsletter n° 721 del 20 novembre

La manovra, tra pieghe e strappi

Italia-Albania, un fallimento lungo due anni

Grazia Naletto

Il Protocollo d’intesa Italia-Albania compie due anni. Presentato dal governo come un modello innovativo di lotta all’immigrazione “illegale”, sino ad oggi (per fortuna) non ha funzionato. I centri di Gjader e Shëngjin hanno ospitato poche persone, con un inutile dispendio di risorse pubbliche.

 

Il fallimentare bilancio di una piccola legge

Giulio Marcon

Come abbiamo detto in audizione parlamentare, quella del governo è una legge di bilancio modesta e sbagliata, che condona gli evasori, grazia le grandi ricchezze, fa elemosine sociali e aumenta le spese militari. Ciò che serve, invece, è un’economia di pace, quella proposta da Sbilanciamoci! nella controfinanziaria che presenteremo il prossimo 4 dicembre.

 

Sanità e manovra: con una mancia non si campa

Marco Caldiroli

L’analisi di Medicina Democratica nella Controfinanziaria: i 2,4 miliardi aggiuntivi sulla sanità bastano a malapena a coprire gli (inadeguati) incrementi contrattuali, la coperta è sempre più corta. Ma ulteriori soldi per i privati vengono garantiti. 

 

La guerra: l’elefante nella stanza della Cop30

Guido Viale

C’è un elefante nella stanza della COP30 in corso a Belém; un tema escluso dall’ordine del giorno, ma capace di pregiudicarne gli eventuali risultati (comunque scarsi, ma non più che nelle 29 COP


APPUNTAMENTI

Attraverso l’Italia per un’economia di pace

redazione Sbilanciamoci!

Partita dalla Sicilia a ottobre, la Carovana per un’economia di pace, promossa da Sbilanciamoci! e Rete Pace e Disarmo, ha attraversato lo Stivale, fatto tappa in Albania, continua in Sardegna e tra Lecco e Cameri, per concludersi il 4 dicembre in Senato con la presentazione della Controfinanziaria.

 

Dibattito su Palantir alla Lelio Basso

Redazione

“Nascita, crescita e futuro di Palantir, l’azienda che vende potere” è il tema su cui il 21 novembre a Roma presso la Fondazione Lelio Basso si svolgerà un incontro organizzato dal Centro Riforma dello Stato e dal Forum Disuguaglianze e Diversità al quale parteciperà anche Franco Padella di Sbilanciamoci.info.

 

Il 12 dicembre è sciopero generale

redazione Collettiva

La decisione della Cgil contro una manovra di bilancio ingiusta e sbagliata. L’annuncio è stato dato durante l’assemblea delle delegate e dei delgati in corso il 7 novembre, a Firenze.  Da Collettiva.it


RECENSIONI

Se la Cina ha vinto

Dario Di Conzo

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente. L’autore invita il lettore a osservare lo scontro di questo inizio di XXI secolo attraverso gli occhi di Wang Huning: il teorico del Partito, professore e attuale membro del Comitato permanente del Politburo.

 

Crisi idrica e capitalismo 

Gemma Gasseau

Stiamo vivendo in una crisi idrica globale. Di cosa si tratta esattamente? Quali, le cause e soprattutto, quali le possibili soluzioni? Il libro ‘Sete’ di Filippo Menga più che fornire risposte ci invita a interrogarci sulle soluzioni troppo spesso proposte come universali ed evidenti, e offre una chiave di lettura per interpretare la relazione tra crisi idrica e capitalismo.


NELLA RETE

The Mamdani Era Begins

Eric Lach. Da The Newyorker

 

La ricetta di Landini: la tassa dell’1,3% sui super-ricchi

Redazione Economia. Da Corriere della Sera

 

How thousands of fossil fuel lobbyists got access to UN climate talks – and then kept drilling

Nina Lakhani. Da The Guardian

 

Italy’s Nato defence spending pledge clashes with mounting debt

Roula Khalaf. Da Financial Times

 

Legge di bilancio, il ceto medio e le disuguaglianze

Maurizio FranziniMichele Raitano. Da Menabò di Eticaeconomia

 

Ponte, la Corte dei conti non mette il visto a un altro atto

Da Letteraemme.it

 

Ex-Mercati Generali: un vuoto da proteggere

Rossella Marchini. Da Dinamopress