In un mondo in fiamme
La finanziaria che ci aspetta
Giulio Marcon
I tecnici stanno già lavorando alla prossima legge di bilancio che dovrà recuperare 11,2 miliardi per il Patto di stabilità e aumentare ancora le spese militari per ReArm Europe e Nato. Cosa resterà per la sanità, la scuola, il welfare? Il 5 e 6 settembre Sbilanciamoci! e Rete Pace e Disarmo con l ‘Altra Cernobbio lanceranno una proposta diversa, fondata su un modello di sviluppo sostenibile con al centro i diritti, l’ambiente, il lavoro.
Dazi e guerre vere: il caos sistemico di Trump
Mario Pianta
I dazi del 30% sulle importazioni da Europa e Messico sono l’ultimo colpo a sorpresa di Trump. La risposta europea dovrebbe colpire dove gli Usa sono più esposti – digitale, finanza, tecnologie verdi – e disegnare un ordine meno ingiusto.
Le clausole ambientali e sociali Ue da difendere
Silvano Falocco
Nel pantano della trattativa sui dazi con Trump rischiano di finire le clausole ambientali e sociali al centro del Green Deal, anche quelle appena approvate e che orientano solo in Italia 271 miliardi per sostenere la decarbonizzazione e l’economia circolare. Come difenderle in sei passi.
Euromemorandum 2025: l’Europa oltre la “policrisi”
EuroMemo Group
È da trent’anni che l’EuroMemoGroup – rete di economisti – pubblica un rapporto sullo stato dell’Europa, e da 13 anni Sbilanciamoci! partecipa alla preparazione e lo traduce in italiano. Pubblichiamo ora l’edizione 2025, liberamente scaricabile, dedicata a come si può uscire dalla “policrisi” di oggi.
Euromemorandum 2025: cinque scenari per il futuro
EuroMemo Group
Una disintegrazione dell’Europa per le spinte populiste, l’emergere di un nazionalismo europeo, una UE con un ruolo globale, una maggiore capacità di contribuire alle trasformazioni mondiali e, infine, un’Europa che deve affrontare crisi mondiali sempre più gravi e disastrose. Questi i cinque scenari alternativi.
Musk e l’irresistibile ambizione dei tecnoligarchi
Franco Padella
Elon Musk ha fondato il suo America Party per difendere i suoi interessi fortemente dipendenti dai fondi federali volendo giocare da ago della bilancia negli Stati in bilico del Midterm. L’atto trasuda però la tendenza della tecnoligarchia a farsi Stato eliminando ogni mediazione politica.
Cpr, la Corte costituzionale apre un varco
Grazia Naletto
La Corte costituzionale è intervenuta sulle modalità di trattenimento dei migranti nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio, stabilendo che deve essere una legge a disciplinare le modalità di detenzione e i diritti delle persone recluse. Se ne occuperà il governo, ma intanto si apre una crepa nel muro.
APPUNTAMENTI
L’Altra Cernobbio 2025 – XV Forum Nazionale
redazione Sbilanciamoci!
Il 5 e 6 settembre 2025 a Cernobbio si terrà il XV Forum nazionale dell’Altra Cernobbio: un appuntamento di idee e proposte contro il riarmo e le guerre, per la pace, la giustizia sociale e un’economia di diritti.
Con le Brigate del Lavoro contro il caporalato
Sbilanciamoci!
Sfruttamento nei campi, caporalato, isolamento. Ma anche diritti, dignità, partecipazione. Scegli da che parte stare. Affianca le Brigate del Lavoro della FLAI-CGIL nelle regioni simbolo dello sfruttamento agricolo. Due tappe in estate, altre in arrivo a settembre e dicembre. L’obiettivo è sempre lo stesso: restituire voce e diritti a chi lavora la terra.
LUTTI
Epitaffio per Emilio Molinari, un’intelligenza bene comune
Guglielmo Ragozzino
Operaio e poi tecnico della Borletti, tra i fondatori dei Cub e di Avanguardia Operaia, passato in Democrazia Proletaria, quindi attivista ambientalista fino al referendum sull’acqua, Emilio ha sempre cercato di capire, studiare, per cercare soluzioni, contro ogni prepotenza sulle cose di tutti.
Goffredo Fofi, «un persuaso» più che un militante
Giulio Marcon
Era un operatore sociale e culturale «a piedi scalzi», militante (anche se lui preferiva la definizione di persuaso, coniata da Michelstaedter e ripresa da Capitini), e fino in fondo politico, però fuori dai partiti e dai politicismi cui ci siamo abituati da troppo tempo.
RECENSIONI
Tra le rovine dell’impero
Giulio Marcon
Lettere da New York di Renzo Sabatini, edito da Ensemble, con la sua scrittura sobria ed empatia ci restituisce piccoli affreschi di un’America trumpiana vista con gli occhi degli ultimi, dei diseredati ma anche delle spinte ancora vitali di una società in grave crisi.
NELLA RETE
L’inferno di lamiera: vite sospese a 40 gradi a Borgo Mezzanone
Daniela Zero. Da Collettiva.it
La narrazione distopica del Piano delle Aree Interne
Stefania Russo. Da Pagina21
Consiglio Ue, bocciata la sospensione del partenariato con Tel Aviv
Andrea Valdambrini. Da il manifesto
Nuovo bilancio militare Ue: quanto pagherà l’Italia?
Daniela Zero. Da Collettiva.it
Ex Ilva, Taranto continuerà a produrre acciaio?
Francesco Alberti. Da Peacelink.it