
Procès Sarkozy-Kadhafi: le parquet requiert 7 ans de prison ferme contre l’ancien président
C’est une première dans l’histoire pénale et politique française: jamais une telle peine n’avait été requise pour un ancien président de la République, décrit par les procureurs comme le «commanditaire» d’un pacte de corruption avec la dictature libyenne. Da Mediapart

Airaudo: “Elkann ha mentito sui dati. Andrà peggio del 2024”
“Il gruppo produce quasi esclusivamente modelli di media e alta gamma, costosi e che non vendono. Il problema italiano sta tutto qui”. Il problema dei costi da verificare. Da Il Fatto Quotidiano.

La follia di riarmare Berlino con l’Afd al 21 per cento
È sensato guardare con favore all’enorme programma di riarmo della Germania, paese dove un partito nazionalista di estrema destra è al secondo posto col 21 per cento dei voti e ritiene che Berlino abbia ormai diritto alla sua atomica? Quale certezza abbiamo per il futuro che l’esclusione di Afd dalle leve del potere continui a tenere? Da Il manifesto

Siamo alle soglie di una grande crisi?
Roberto Romano sostiene che oggi la situazione economica globale presenta segnali di instabilità simili a quelli che hanno preceduto la crisi del 1929. L’eccessiva concentrazione di ricchezza, la speculazione finanziaria e l’ascesa dell’IA potrebbero innescare un “Minsky Moment”. Da Eticaeconomia

Ecco perché il Pnrr ancora non decolla
A dicembre spesi meno di 60 miliardi sui 122 ricevuti dall’Ue: va a rilento l’esecuzione di molti programmi in corso. E il 5,2% deve ancora essere avviato. Nelle Regioni del Sud il ritardo medio nell’esecuzione è del 4,2%, superiore alla media nazionale del 3,7% per i progetti localizzabili. Da Il Fatto Quotidiano

Making the Just Transition Just
Circa il 5% dell’occupazione nell’Ue riguarda industrie altamente inquinanti chiamate alla riconversione verde. Per questo le risorse pubbliche sono fondamentali, ma anche le imprese devono fare la loro parte. Servono l’adozione di un approccio sistemico alla strategia di politica industriale e l’applicazione di condizionalità sociali all’intera economia. Dal blog Mission Economics.

What Putin Wants Now
Trump has suspended all military aid to Ukraine in an apparent attempt to bring the country to the negotiating table. But does Russia need to negotiate? Da The New Yorker

Italia sesta nella classifica dei paesi esportatori di armi
Secondo un rapporto dell’Istituto Internazionale di Stoccolma per la Ricerca della Pace (Sipri) la guerra in Ucraina ha provocato un forte incremento della vendita di armi statunitensi nell’ultimo quinquennio in cui l’Europa ha raddoppiato gli acquisti di armamenti. Da Il Sole24ore

What has been the Cost of Ukraine’s War, And Who Pays?
Three years on, the war in Ukraine has reshaped economies, lives, and global politics. Can Europe afford the price? Da Social Europe

36 aziende producono la metà dell’inquinamento mondiale
L’ultima edizione del Carbon Majors report rivela come nel 2023 un pugno di multinazionali abbia prodotto oltre 20 miliardi di tonnellate di CO2. Ben 25 delle 36 aziende responsabili della metà delle emissioni globali sono a controllo statale. Da Il Sole24ore

Più armi, più spesa: all’anno altri 25 miliardi
Alzare la spesa militare al 2,5% del Pil significa passare da 32 a 57 mld ogni anno. Vignarca (Milex): "Senza strategia significa comprare ancora decine di aerei, navi, sommergibili? Per metterli dove? si tratta di crescite irrealistiche". Da Il Fatto

Kurdish leader Ocalan makes historic call for PKK to end war with Turkey
While Ocalan's call raises hopes for ending decades of conflict with Turkey, questions remain about the future of Kurdish politics in Syria and the broader region. Da Al Monitor

Il costo climatico della guerra in Ucraina
Report di una ong ucraina analizza come in tre anni di conflitto, oltre a morti, feriti, distruzioni e costi economici, siano stati prodotti 200 milioni di tonnellate di CO2, equivalenti alle emissioni annuali di tre Stati o di 120 milioni di auto in un anno. Da La Stampa

“Anno zero” in Germania. Merz trionfa, boom AfD, rebus coalizioni
Il leader Cdu: «Il mio compito è immenso». L’ultradestra raddoppia. Cabala governo: un’alleanza con Spd, oppure patto a tre con i Verdi. Da Domani

Sachs: “Trump ferma il piano Nato e la sua espansione neocon”
Intervista a Jeffrey Sachs, professore della Columbia University: “Trump ha rotto la tradizione neoconservatrice dell'espansione della Nato ad Est. Il leader di Kiev, fuori gioco: consigliato male da Biden e dagli europei. Sulla Palestina invece gli Usa continuano a sostenere la pulizia etnica di Israele”. Da Il Fatto

Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio: cosa prevede
Scontro alla Camera sulla proposta di legge sulla riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali a parità di salario con esoneri contributivi per i datori di lavoro privati. L’osservatorio Inapp monitorerà gli effetti economici. Oneri stimati: 50 milioni di euro per il 2024, 275 milioni negli anni successivi. Da Il Sole24ore

Quando la rivolta passa anche da un voto: parte il referendum della Cgil
Parte la sfida contro la precarietà del Jobs Act e per la cittadinanza, al voto tra il 15 aprile e il 15 giugno. Landini: «Dobbiamo crederci, aprire la strada a un cambio vero». E ribalta l'accusa di Meloni sul conflitto "tossico" con ironia. Da il manifesto

Minacce al GreenStream, il gasdotto Eni: Almasri e il ricatto della Libia
Dietro la liberazione del generale Almasri, torturatore ricercato dalla Corte internazionale dell'Aja, gli interessi dell'Eni e le forniture di gas libico tramite la pipeline GreenStream. Da Domani

È crisi: Pil fermo, occupazione in calo e futuro incerto
Istat e Ufficio parlamentare di bilancio concordano: l’Italia non è cresciuta nel 2024 e nel 2025 sarà lo stesso. L'anno scorso boom di cassintegrati e anche quest'anno parte male. Ferrari, Cgil: “Una politica diversa è indispensabile”. Da Collettiva.it

“Situazione grave, basta retorica. L’Italia male come la Germania”
L’economista Lucrezia Reichlin: «Esportiamo troppi cervelli, diventeremo una nazione di turisti e pensionati. Trump si dà la zappa sui piedi con i dazi, adesso l’Europa deve collaborare con la Cina». Da La Stampa