“Situazione grave, basta retorica. L’Italia male come la Germania”
L’economista Lucrezia Reichlin: «Esportiamo troppi cervelli, diventeremo una nazione di turisti e pensionati. Trump si dà la zappa sui piedi con i dazi, adesso l’Europa deve collaborare con la Cina». Da La Stampa
L’economia dei tecnocrati corre verso un altro ’29
I super ricchi del movimento Maga e i "Minsky moment", le crisi nate dall'accumulo delle contraddizioni sistemiche nelle fasi di espansione. Ovvero dalla tensione tra la componente reale dell'economia e quella finanziaria. Da Domani.
Bf, Leonardo, Eni e Coldiretti, la cordata asso pigliatutto del Piano Mattei
Una cordata - Bonifiche Ferraresi, Leonardo, Eni e Coldiretti - che si muove in piena simbiosi con la diplomazia italiana e l’azione dell’esecutivo attraverso progetti e accordi bilaterali che vengono inseriti nella cornice del Piano Mattei. Così la dimensione degli affari ha il sopravvento, facilitando corporation ed élite locali. Da Infocooperazione.it
Armi all’Ucraina, i costi nascosti nei programmi di riarmo
Dopo tre anni di guerra in Ucraina, permane la più totale assenza di informazioni ufficiali sul costo del supporto militare che l’Italia ha fornito finora a Kiev in termini di armi e munizioni inviate. Le spese militari nel 2025 sono in ogni caso salite a 32 miliardi. Da Milex
No, Trump can’t make manufacturing great again
Donald Trump’s policies couldn’t “make us a manufacturing nation again” even if they succeeded in greatly reducing trade deficits. we are going to be a service economy no matter what, and that that’s ok. Dal blog su Substack.
Troppa attesa al pronto soccorso. 4,8% di morti in più
Pronto soccorso pecipitati nei posti bassi delle classifiche secondo uno studio inglese. Si aspetta in media 30 ore, tra le ragioni anche il numero inadeguato di letti. Da Il Fatto
L’ora più buia per l’uguaglianza: 71 miliardari e 5,7 milioni indigenti
Rapporto Oxfam "Diseguitalia" pubblicato in occasione dell'avvio del Forum mondiale di Davos. I risultati delle politiche sociali e del lavoro del governo Meloni: in due anni una società polarizzata dove il lavoro è più povero. Da il manifesto
Investiture de Donald Trump..
L’onde de choc du second mandat confirmée par une série de décrets sur le climat et l’immigration. A peine investi, le nouveau président américain a mis en scène la signature d’un grand nombre de textes, d’abord devant ses militants, puis dans le bureau Ovale. Da Le Monde
La trave e la pagliuzza: le vere cause di incendi e alluvioni
Gli incendi a Los Angeles e altri eventi estremi, ma soprattutto la loro narrazione sui media, evidenziano come le cause prossimali spesso oscurino quelle distali: fra le quali il cambiamento climatico.Solo una combinazione di mitigazione e adattamento può prevenire danni irreversibili, garantendo un futuro sostenibile. Da Scienza in Rete
Boom dell’occupazione in Italia? Sì, ma degli over 50
Il paradosso fotografato dal rapporto Inapp 2024: l'80% del balzo caro a Meloni è legato agli over 50. Così in vent'anni è crollata l'occupazione giovanile. Da Open
Sanità, in manovra la decrescita certificata
Venti miliardi in meno per il Fondo sanitario da quando c’è Meloni. Barbaresi, Cgil: “Così si limita il diritto alla salute previsto dalla Costituzione”. Intanto salta all'Aran la trattativa per il contratto dei 580 mila infermieri e tecnici, i sindacati Nursing up, la Cgil e la Uil giudicano bassa la proposta per il biennio 22-24. Da Collettiva
BlackRock quits climate change group in latest green climbdown
Late last year, 11 Republican-led states sued BlackRock, Vanguard and State Street, alleging they had conspired to constrain coal supplies and further a “destructive, politicised environmental agenda”. Da Financial Times
Il bluff del ponte che non serve
Ragioni tecniche e geografiche dovrebbero far comprendere che i 15 miliardi (almeno) per questa grande opera potrebbero essere investiti in progetti più utili ai collegamenti Nord-Sud. Da Il Fatto
Stability or Stagnation? How Europe’s fiscal rules are strangling growth
The 2024 Stability and Growth Pact reforms entrench austerity and stifle investment—challenging the new EU Commission to reverse Europe’s economic decline. Da Social Europe
Crisi auto, mobilitazione europea dei sindacati: “Bruxelles dia risposte”
Dopo due anni di crescita, la flessione nel 2024. La richiesta di un fondo straordinario per il passaggio all’elettrico: mobilitazione europea dei sindacati metalmeccanici il 5 febbraio a Bruxelles. Da La Stampa
Università: è il momento di combattere
La relazione di Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, all’incontro del 16 dicembre su "I rischi di ridimensionamento dell'università e della ricerca” organizzato insieme alla Rete delle Società scientifiche, a cui sono intervenuti i Rettori delle Università toscane e di Roma Tre, docenti, rappresentanti del sindacato, dei precari, dei dottorandi. Da Scienza in Rete
Il bluff meloniano del boom occupazionale
È come un Paese si colloca nelle catene del valore, nelle filiere produttive e finanziarie, che determina il benessere economico. È necessario pensare ad una crescita della domanda interna che compensi le restrizioni nel commercio internazionale, e questo può avvenire essenzialmente aumentando i salari. Da il manifesto
Giorgia Meloni, the strongman
So far, Meloni has used her sway mostly in Italy. The question now is whether she will start to flex her muscles internationally, and whether — with a new wind blowing across the Atlantic — she will continue to play nice with institutions like the EU and NATO, or if, as Bannon suggests, she’ll return to her right-wing roots and challenge the status quo. Da Politico28
La società civile per il disarmo, “Ridurre le spese militari e costruire ora una vera Pace”
Iniziative in tutta Italia organizzate da Rete Pace Disarmo, Sbilanciamoci, Europe for Peace, Assisi Pace Giusta e Fondazione PerugiAssisi. Presidio a Roma con una richiesta chiara al Parlamento: rigettare l'ulteriore, importante aumento delle spese militari contenuto nella legge di bilancio. Da Repubblica
Comunità riflessive. Il ruolo delle università nel mondo di oggi
Il discorso di Patrizia Nanz, presidente dell’Istituto Universitario Europeo, tenuto per la Yves Mény Annual Lecture allo Robert Schuman Centre a San Domenico di Fiesole. La traduzione è a cura di Ilaria Agostini. Da Scienza in Rete