Top menu

Nella rete

I dati inediti sugli accordi tra le università e l’industria militare

I dati inediti sugli accordi tra le università e l’industria militare

Leonardo, Thales Alenia Space e Mbda: i “colossi” del comparto Difesa e aerospazio sono presenti nella maggior parte degli atenei italiani. Inchiesta sui valori in gioco e i rischi da Palermo a Trieste, con intervista a Mario Pianta. Da Altreconomia
Mr President, on climate you are wrong!" Physicist Buizza challenges Trump

Mr President, on climate you are wrong!” Physicist Buizza challenges Trump

One of the world's most accredited climate experts, the Italian scientist Roberto Buizza, speaks on climate change and the urgency of decarbonisation. Italy is lagging behind, he warns, and does not invest in the green transition. Da Il Sole 24 ore
La sostenibilità e le sfide del Pnrr

La sostenibilità e le sfide del Pnrr

Un'analisi realizzata da Openpolis e Scuola Normale Superiore fornisce dati sull'attuazione del Piano di Ripresa e Resilienza, i soggetti coinvolti e la distribuzione dei fondi nei territori. Da Openpolis
Landini: “Se l’Idf attacca la Flotilla noi confermiamo sciopero generale”

Landini: “Se l’Idf attacca la Flotilla noi confermiamo sciopero generale”

La dichiarazione del segretario generale della Cgil dopo le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che aveva invitato gli equipaggi della Flotilla a “evitare rischi e ad accogliere una mediazione”. Da Collettiva.it
500 dipendenti della Farnesina a Tajani: non vogliamo essere complici del genocidio

500 dipendenti della Farnesina a Tajani: non vogliamo essere complici del genocidio

Il governo italiano, e il suo ministero degli Esteri, rischiano di essere in “concorso rispetto a violazioni gravi del diritto internazionale umanitario e al genocidio in atto” a Gaza. “Le chiediamo urgentemente di non renderci complici”. È questo il contenuto della lettera che oltre 500 dipendenti della Farnesina hanno inviato al ministro Antonio Tajani. Da Fanpage.it
All’Onu è il Palestine-day

All’Onu è il Palestine-day

L’80° Assemblea generale dell’Onu si apre con il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte di paesi storicamente alleati di Tel Aviv come Regno unito e Francia. Ora sono 4 su 5 i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza a riconoscere la Palestina, che diventa banco di prova del futuro del sistema multilaterale. Da il manifesto
Israele, boom di emigrazione: in 80mila lasciano lo Stato ebraico

Israele, boom di emigrazione: in 80mila lasciano lo Stato ebraico

I dati dell’ufficio di statistica di Tel Aviv: il numero di chi ha lasciato il Paese è cresciuto del 50% in un anno. Il bilancio migratorio negativo è un fatto rarissimo nella storia di Israele: «È avvenuto solo quattro volte nell'ultimo secolo», dice Sergio Della Pergola, massimo esperto di demografia israeliana. Da Domani
Us Supreme Court to decide how far Donald Trump’s power really goes

Us Supreme Court to decide how far Donald Trump’s power really goes

Cases challenging executive orders on everything from tariffs to birthright citizenship will shape America’s future. the US Supreme Court’s nine justices gather in their ceremonial chamber in early November. Da Financial Times
Fondi europei: la revisione apre alle spese per la difesa

Fondi europei: la revisione apre alle spese per la difesa

Approvata la proposta della Commissione che consente alle regioni e agli Stati membri di modificare i programmi 2021-27. Cinque nuove priorità: oltre alla difesa, l’acqua, la casa, la transizione climatica e la competitività. Da Il Sole 24 ore
Taxation des ultra-riches au cœur du débat en France

Taxation des ultra-riches au cœur du débat en France

La gauche tient plus que tout à instaurer la taxe Zucman. La droite n’en veut pas, mais admet qu’il y a un problème d’équité fiscale en France. Taxer les grandes fortunes redevient un sujet-clé pour le budget 2026. Dans le mouvement du 10 septembre «Bloquons tout !», le jour de l'arrivée a Matignon de Sébastien Lecornu. Da Le Monde
Gaza, Cassif: “Con il genocidio c’è da aspettarsi attacchi”

Gaza, Cassif: “Con il genocidio c’è da aspettarsi attacchi”

Intervista a Ofer Cassif, deputato comunista alla Knesset con lo storico partito Hadash. “La Sumud Flotilla iniziativa importante, ma non generalizzate la società israeliana: la resistenza esiste”. Da Il Fatto quotidiano
«Pour réussir la transition climatique, il faut répartir autrement les richesses»

«Pour réussir la transition climatique, il faut répartir autrement les richesses»

L'économiste français explique que la préservation de la planète ne peut pas se faire sans une réduction des inegualites. "Quand on lit les rapportes de Giec on apprend des choses, mais ça manque terriblement de classe sociales". Da Le Monde
La “vera storia” dell’attentato ai gasdotti Nord Stream

La “vera storia” dell’attentato ai gasdotti Nord Stream

Dopo il recente arresto a Rimini del comandante ucraino Kuznietsov, accusato in Germania di aver sabotato i gasdotti NordStream 1 e 2, la ricostruzione di quell'attentato del 26 settembre 2022 e degli interessi coinvolti. Da Analisi Difesa
Nella bolla chiamata AI

Nella bolla chiamata AI

Gli Usa a capofitto in una speculazione con troppi miliardi investiti per risultati ancora oscuri. Persino Sam Altman (Open Ai) dice: «Qualcuno perderà fenomenali quantità di denaro». Da il manifesto
Draghi attacca l’Ue: “Marginale da Gaza a Kiev”

Draghi attacca l’Ue: “Marginale da Gaza a Kiev”

L'ex premier italiano sostiene al meeting di Cl che “Il 2025 è l’anno in cui evapora l’illusione della Ue di contare”. Critiche a Von der Leyen anche sui dazi: “Rassegnati alle tariffe degli Usa”. Ma il ruolo da Super Mario è ormai appannato. Da Il Fatto quotidiano
“Il Ponte? il sì non risolve enormi problemi tecnici”

“Il Ponte? il sì non risolve enormi problemi tecnici”

Emanuele Codacci Pisanelli, maggior esperto italiano, smonta il progetto appena approvato: “E' vecchio e pieno di assurdità” Dai cavi alle rotaie, dal tipo di acciaio alle prove sismiche e aerodinamiche... Da Il Fatto quotidiano
Les lobbys aux négociations internationales contre la pollution plastique

Les lobbys aux négociations internationales contre la pollution plastique

Plus d’une centaine de représentants d’industriels accrédités pour suivre des pourparlers en cours à Genève afin d’établir un accord mondial contre le fléau du plastique sont lobbyistes défendent notamment les intérêts privés de multinationales françaises comme TotalEnergies, Veolia ou Danone. Da Mediapart
L’Italia e il calo demografico: servono più immigrati?

L’Italia e il calo demografico: servono più immigrati?

In Italia il tasso di occupazione, sebbene in lenta crescita, è assai più basso che nelle altre economie avanzate. L’Italia ha bisogno dell’afflusso massiccio di nuovi immigrati per alimentare la crescita e garantire la sostenibilità dello Stato sociale. Da Il Sole 24 ore
Italie: très exportatrices le Pme s'inquiètent des taxes au 15%

Italie: très exportatrices le Pme s’inquiètent des taxes au 15%

La mise en place de taxes douanières à 15 % pour les produits vendus aux Etats-Unis risque de faire perdre 0,3 point de PIB à la Péninsule, de l’aveu même du gouvernement. Confindustria: « Ces droits de douane sont une occasion unique de changer de modèle, en axant l’économie du pays sur une relance de la demande interne». Da Le Monde
L’èra Meloni: in 3 anni 42 miliardi di spesa militare e 46 programmi di riarmo

L’èra Meloni: in 3 anni 42 miliardi di spesa militare e 46 programmi di riarmo

Il rapporto Milex: 3,5 miliardi già nei prossimi 36 mesi. Gran parte dei fondi finiscono all’estero. Acquisteremo artiglieria a lunga gittata, droni, razzi, blindati, sottomarini, caccia, elicotteri, bombe e missili d’attacco, satelliti e radar, cyber-security. Da Il Fatto quotidiano