
Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2023. Una contromanovra a saldo zero
Leggi tutto
Leggi tutto

L’ebook che racconta la storia recente dell’Ucraina e presenta le vie di una pace possibile, con analisi e testimonianze sull’opposizione
Leggi tutto
Leggi tutto

La ricostruzione dei discorsi, delle strategie, delle azioni militari in Afghanistan, delle alternative pacifiste, della sconfitta occidentale e del ritorno
Leggi tutto
Leggi tutto

Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2022 e una contromanovra a saldo
Leggi tutto
Leggi tutto

A un anno dalla sua scomparsa, il 20 settembre 2020, raccogliamo in questo ebook dieci anni di articoli di Rossana
Leggi tutto
Leggi tutto

Gli indicatori di benessere sono uno strumento per cambiare e riorientare le politiche pubbliche verso un nuovo modello di sviluppo
Leggi tutto
Leggi tutto

È online, scaricabile gratuitamente, la traduzione di Sbilanciamoci! del Rapporto EuroMemorandum 2021 “Un’agenda per la trasformazione socio-ecologica dell’Europa dopo la
Leggi tutto
Leggi tutto

Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2021 e una contromanovra a saldo
Leggi tutto
Leggi tutto

A poche settimane dall’uscita della NADEF e della Legge di Bilancio 2021, un nuovo ebook di Sbilanciamoci! realizzato con il
Leggi tutto
Leggi tutto

In corrispondenza con l’avvio della XXVI conferenza dell’EuroMemo Group sulle alternative economiche in Europa, pubblichiamo la sintesi del Rapporto EuroMemorandum
Leggi tutto
Leggi tutto

“In salute, giusta, sostenibile. Ripensare l’Italia dopo la pandemia” è il nuovo ebook gratuito di Sbilanciamoci!, a cura di Matteo
Leggi tutto
Leggi tutto

Lungi dall’essere un fenomeno residuale, il razzismo è radicato nella storia del Belpaese ed è innanzitutto razzismo istituzionale. Lunaria pubblica
Leggi tutto
Leggi tutto

È online il Rapporto di Sbilanciamoci! sui Sussidi Ambientalmente Dannosi (che ammontano a 19,8 miliardi di euro l’anno), con dati,
Leggi tutto
Leggi tutto

Pubblichiamo il testo dell'introduzione e l'indice del nuovo ebook di Sbilanciamoci! "L'epidemia che ferma il mondo. Economia e società al
Leggi tutto
Leggi tutto

Pubblichiamo l'e-book che raccoglie le testimonianze di Paolo Franco e Luciana Castellina sulla lotta operaia negli stabilimenti Fiat Mirafiori di
Leggi tutto
Leggi tutto

Il Rapporto di Sbilanciamoci! “Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente” analizza in dettaglio il Disegno
Leggi tutto
Leggi tutto

Una politica economica per classi popolari in Europa”. È questo il titolo del volume realizzato anche quest’anno dal Gruppo EuroMemo.
Leggi tutto
Leggi tutto

I populisti di destra ed establishment si ritrovano uniti da neoliberismo, nazionalismo e militarismo. Riflessioni a partire da una pubblicazione
Leggi tutto
Leggi tutto

Il XX Rapporto Sbilanciamoci! è disponibile per essere scaricato. Questa è la Legge di Bilancio che la società civile vorrebbe,
Leggi tutto
Leggi tutto

L’e-book raccoglie gli articoli di sbilanciamoci.info alla vigilia e subito dopo le elezioni del 4 marzo scorso: interventi di commento
Leggi tutto
Leggi tutto

"L’Unione europea può ancora essere salvata? Le implicazioni di un’Europa a più velocità” questo il titolo del volume realizzato anche
Leggi tutto
Leggi tutto

La raccolta di tutti gli speciali di Sbilanciamoci e il manifesto dal 24 gennaio 2014 al 3 luglio 2015 scaricabili
Leggi tutto
Leggi tutto

Le proposte di Sbilanciamoci! per un buon governo delle città. L'e-book "Sbilanciamo le città" sarà presentato a Roma, mercoledì 18
Leggi tutto
Leggi tutto

La crisi economica, la sfida democratica, le migrazioni, la disoccupazione giovanile e il Trattato transatlantico. Un'analisi a tutto campo delle
Leggi tutto
Leggi tutto

Il caso Grecia ha mostrato che la vera natura dell'Ue non è di essere una comunità destinata ad aiutare in
Leggi tutto
Leggi tutto

1. Le politiche macroeconomiche e le alternative alla stagnazione Le previsioni di ripresa economica nel 2014 in Europa non
Leggi tutto
Leggi tutto

L'europa divisa Un’alternativa radicale alle politiche dell’Unione Scarica gratis l'ebook
Leggi tutto
Leggi tutto

Il viceministro Fassina si è impegnato a convocare i promotori delle proposte di legge sul reddito minimo, agitando però lo
Leggi tutto
Leggi tutto

Dopo Il lavoro in Italia, ecco un nuovo “sbilibro”: Il lavoro in Europa, in collaborazione con l’Etui, l’Istituto sindacale europeo.
Leggi tutto
Leggi tutto

È arrivato un nuovo "Sbilibro": Il lavoro in Italia. Dal precariato alla riforma Fornero. Un'analisi critica della riforma Fornero, con
Leggi tutto
Leggi tutto

Tutti i materiali del dibattito, a cura di Rossana Rossanda e Mario Pianta. Le analisi sull'economia, gli interventi sulla politica,
Leggi tutto
Leggi tutto