Ttip/1. Dopo lunghe e segrete trattative, l’accordo transatlantico tra Usa e Ue per la liberalizzazione di commercio e investimenti è in dirittura di arrivo. È stato chiamato la Nato del commercio, spalanca le porte alla deregulation e lascia mani libere alle multinazionali
Archivio del autore | redazione
Il tour degli atterrés nella crisi d’Europa
La crisi dell’Euro e il futuro democratico dell’Europa. Intervista a Mireille Bruyere, economista, in Italia per il tour degli Economisti Sgomenti francesi
Il trattato intrattabile
Una giornata globale d?azione. E in Italia si prepara una campagna
“De-scrivere la crisi”, un convegno a Venezia
Un viaggio nell’immaginario della crisi d’Europa. Un dialogo tra sociologi, economisti, letterati e teorici delle arti visive. Un convegno a Venezia il 30 e 31 gennaio 2014
L’ipocrisia tedesca
Ttip: chi vince e chi perde in Italia
Paro Campesino, la Colombia sfida gli Usa
Ttip/3 A un anno dalla firma dell’accordo tra Colombia e Usa il saldo commerciale tra i due paesi peggiora. I contadini in piazza per dire no allo scambio ineguale
Keynes e il commercio
Ttip/2 La Germania, e l’Europa costruita a sua immagine, fonda il suo sviluppo sulle esportazioni e, per facilitare commerci e investimenti, si imbarca in un Trattato transatlantico che sarebbe il Titanic della democrazia. Ma Keynes ci spiega che è una soluzione illusoria, pagata in Europa dalla depressione della periferia
Così il trattato di libero scambio resuscita il Wto
Ttip/6 Il neodirettore dell’Organizzazione mondiale del commercio, Roberto Azevedo, porta a casa il Bali package. E a dettare l’agenda ora sono i Brics