Top menu

Sbilanciamoci! al Festival dell’Economia Critica

Venerdì 10 e sabato 11 ottobre alla Fondazione Feltrinelli di Milano la seconda edizione del Festival dell’Economia Critica, dedicata al tema “Capitalismo di Stato, stato del capitalismo”. Sbilanciamoci! partner dell’evento.

Venerdì 10 e sabato 11 ottobre, alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano (viale Pasubio 5), torna il Festival dell’Economia Critica, dedicato quest’anno al tema “Capitalismo di Stato, stato del capitalismo”. Due giornate di incontri, tavole rotonde e dialoghi per analizzare lo stato attuale dell’economia e riflettere sul ruolo dello Stato nel promuovere giustizia sociale, sviluppo condiviso e sostenibilità.

Per la prima volta, Sbilanciamoci! è partner del Festival, che vede la curatela del professor Emanuele Felice e la partecipazione di economisti, studiosi e protagonisti del dibattito pubblico nazionale e internazionale, tra cui Vincenzo Visco, Nadia Urbinati, Bhaskar Sunkara, Gary Stevenson, Ernesto Maria Ruffini e Francesco Saraceno.

Sbilanciamoci! sarà presente anche con due proprie rappresentanti impegnate nel coordinamento di sessioni di lavoro:
Lucrezia Fanti, di Sbilanciamoci!, modererà il dibattito “Capitalismo, Stato e Europa” (venerdì 10 ottobre, ore 12.30 – Sala Lettura), con Francesco Saraceno (Sciences Po Parigi e Luiss, vicedirettore dell’OFCE), Lucio Baccaro (direttore del Max Planck Institute for the Study of Societies di Colonia), Anna Maria Simonazzi (Università La Sapienza di Roma, presidente della Fondazione Giacomo Brodolini) e Vincenzo Comito, economista e autore per Sbilanciamoci! del volume Come cambia l’industria (Futura, 2023).
Il confronto verterà sulle trasformazioni del capitalismo europeo e sul ruolo delle istituzioni pubbliche nel favorire una crescita più equa.
Grazia Naletto, di Sbilanciamoci!, sarà invece la moderatrice della tavola rotonda “Stato, capitale e sistemi di welfare” (sabato 11 ottobre, ore 15.15 – Sala Lettura), con Lavinia Bifulco (Università Bicocca di Milano), Filippo Barbera (Università di Torino) e Chiara Giorgi (Università La Sapienza di Roma).
Il panel approfondirà le politiche di welfare nel dopo-pandemia e le sfide per uno Stato capace di garantire diritti e coesione sociale.

Il Festival, organizzato con il contributo di università, centri di ricerca e riviste di economia critica, proporrà oltre venti appuntamenti tra conferenze, presentazioni e dialoghi aperti al pubblico, dedicati a temi che spaziano dal rapporto tra Stato e mercato alla finanza internazionale, fino all’ecologia e ai nuovi paradigmi di sviluppo.

Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata su dice.fm/festivaleconomiacritica
Il programma completo e i moduli per iscriversi agli eventi sono disponibili sul sito della Fondazione Feltrinelli.