Top menu

Nuovo bilancio militare Ue: quanto pagherà l’Italia?

La Commissione propone il bilancio 2028-34 con 131 miliardi per difesa e spazio, 5 volte più dell’attuale. L’osservatorio Mil€x fa i conti: il piano europeo porterà a una forte crescita della partecipazione del governo Meloni ai fondi per armamenti e spazio. Da Collettiva.it

La Commissione Von der Leyen ha proposto un nuovo bilancio dell’Unione europea per il periodo 2028-2034 che prevede 131 miliardi destinati a difesa e spazio. È un salto senza precedenti: cinque volte più dell’attuale settennato, che si ferma a 27 miliardi. A spiegarlo è stato il commissario al bilancio Piotr Serafin, illustrando l’intenzione di rafforzare l’industria militare europea in nome della “sovranità strategica”. Ma il conto, come spesso accade, rischia di ricadere in gran parte sugli Stati membri. E l’Italia si troverebbe a pagare un prezzo molto alto.

QUANTO CI COSTEREBBE?

La media della quota italiana al bilancio Ue negli ultimi anni si è attestata sul 12,8 per cento. Applicando questa percentuale ai 131 miliardi proposti, il contributo italiano sarebbe pari a circa 16,8 miliardi in sette anni, ovvero 2,4 miliardi l’anno. Per confronto, oggi spendiamo circa mezzo miliardo all’anno in questo capitolo. Il salto è notevole: 13,3 miliardi in più rispetto all’attuale periodo di bilancio.

Mil€x, l’osservatorio italiano sulle spese militari, sottolinea da tempo che questi versamenti vanno considerati parte integrante della nostra spesa militare, anche se indiretti. E già nel 2025 stimava una quota di mezzo miliardo legata ai fondi europei.

Read more