Davanti ad una crisi di portata storica, i socialisti europei si sono contraddistinti per un atteggiamento ultra-passivo rispetto alla risposta conservatrice data alla crisi
Archivio | Mondo
Tutti i rischi del Trattato transatlantico
Diritto del lavoro, ogm, sanità, ambiente, proprietà intellettuale e energia: tutte le conseguenze del trattato di libero scambio che Usa e Ue vogliono approvare
Non solo fiscal compact, i buoni obiettivi dell’Unione
Social compact/ Nel programma Europa2020 è compreso l’obiettivo della riduzione di 20 milioni della popolazione a rischio di povertà ed emarginazione. Anche se per ora la povertà è in aumento
Unione europea, le tre crisi del welfare
Social compact/ Gli occhi di Bruxelles sono tutti per il deficit di bilancio. Ma il deficit sociale di molti paesi con i tassi di povertà assoluta che aumentano, la disoccupazione che cresce, le politiche di conciliazione che non vengono neppure più nominate, non produce richiami né ri-pensamenti delle politiche di austerità
Istruzione a più velocità. Un gap da sanare
Social compact/Nei paesi scandinavi e Germania si è puntato ad incrementare la matrice pubblica. In Italia e Spagna si è fatto strada il modello anglosassone
La spesa sociale cresce, ma è un’illusione statistica
Social compact/In Italia la spesa sociale è balzata al 28,4%, ma solo a causa del ricorso massiccio alla cassa integrazione. A farla da padrone, nel nostro bilancio, è la previdenza
L’austerity che uccide
Social compact/ L’austerità uccide, e non è una metafora. Negli ultimi anni la crescita delle disuguaglianze tra paesi europei e all’interno di uno stesso paese, in termini di salute e di speranza di vita, è divenuta esponenziale. Aumentano disturbi mentali e depressione, ma anche i suicidi associati alla perdita di lavoro
Lezioni francesi
Il secondo turno delle municipali ha confermato il successo del Front Nationale. Il bipolarismo è stato sconfitto dall’estrema destra, mentre a sinistra ha prevalso il risentimento e con esso il desiderio di punire Hollande. Come in Italia è successo con il Movimento 5 Stelle
La Cina è vicina?
Ttip, tutto quello che non sappiamo
Secondo i fautori dell’accordo la riduzione degli ostacoli al libero commercio porterebbe ad un aumento fino allo 0,5-1 percento del Pil. Peccato che si tratta di stime al 2027