Il Fronte nazionale di Le Pen non solo è diventato – dove presente – il primo partito ma ha respinto il Partito socialista, in testa alle presidenziali due anni fa, al terzo posto. Rifletteranno le teste della Ue all’evidenza che l’Europa monetaria e rigorista riporta in vita l’estrema destra per la prima volta nel secondo […]
Archivio | Mondo
Domanda e offerta, il mantra dell’austerity
Viviamo una crisi di domanda, non di offerta: ristagnano consumi, investimenti e spesa pubblica. Perciò non basta ridurre i costi per rilanciare la produzione
Ceuta e Melilla, le Lampedusa d’Europa
Mare monstrum/La barriera di Ceuta e Melilla esemplifica molto bene l’approccio europeo di gestione dei flussi migratori: un approccio sicuritario e utilitarista
Grecia, migranti in fuga dalla crisi e da Alba Dorata
Mare monstrum/Negli ultimi vent’anni sono arrivati un milione di immigrati. Ma dopo quattro anni di crisi economica pesante la fuga dei migranti dalla Grecia è una realtà
Dublino III, cosa cambia
Mare monstrum/Il regolamento comunitario approvato nel 2013 è figlio della stessa ideologia securitaria dei precedenti. Un’analisi punto per punto
La “gauche” intollerante e la crisi ideologica francese
Mare monstrum/Da Sarkozy a Hollande, il razzismo è aumentato di pari passo con la crisi economica e la frattura sociale. E i lepenisti crescono
Ingressi limitati, quando il bersaglio sono i cittadini Ue
Mare monstrum/ L’esempio svizzero riscuote consensi nella Ue. In Gran Bretagna David Cameron ha promesso di ridurre l’immigrazione di «decine di migliaia» di ingressi
Alle frontiere d’Europa, 16 mila vittime in vent’anni
Mare monstrum/Da quando l’Ue ha deciso di dotarsi di una politica comune e diventare una «fortezza», la mortalità migratoria ha subìto un’accelerazione
Industria, il presente e il futuro
Senza volere negare l’esigenza di stabilizzare un settore dell’economia ad alta innovazione, anche tecnologica, il problema è quello di qualificare i consumi interni
Imprese in fuga e la logica del mercato interno
Nell’Ue il mercato coincide col territorio dell’intera Unione, mentre i meccanismi di protezione dei lavoratori sono governati quasi esclusivamente dagli Stati membri