La crescita tedesca e il rientro dagli alti tassi di disoccupazione dei primi anni 90 sono stati resi possibili grazie all’intervento pubblico attuato attraverso la spesa in deficit fino al 2007
Archivio | Economia e finanza
La surreale tassa che frena l’economia
La neonata tassa sulle transazioni finanziarie non si applica a molti derivati, strumenti principe della speculazione e non frena le operazioni ad alta frequenza che generano instabilità sui mercati
Viaggio al centro della finanza
Il nuovo numero di “Parolechiave”, dedicato alla finanza, ricostruisce l’affermarsi del capitalismo finanziario attuale, ne esplora gli elementi chiave e le conseguenze su società e politica
Come ripulire le banche dai titoli tossici
In Italia c’è una bolla inesplosa: i crediti in sofferenza verso le società immobiliari piene di immobili invenduti. Una proposta: abbassare i valori di rendita nell’edilizia residenziale nuova. Scenderebbe anche il prezzo degli alloggi
Tutta in salita la strada della Tobin tax
Londra protesta alla Corte di giustizia europea e Roma il ministro Grilli lascia fuori i titoli di stato. Politica e finanza remano contro l’introduzione della tassa sulle transazioni finanziarie
Tanti rischi, poche regole al casinò della finanza
Le banche non hanno imparato nulla dalla crisi. Continuano ad accumulare rischi da scaricare sul resto dell’economia e sullo Stato. Un gigantesco casinò ha preso il posto della finanza: è ora di chiuderlo
Una tassa sul patrimonio delle banche
Ragioni politiche ed economiche a sostegno della proposta di tassare gli stati patrimoniali delle banche. Una misura che potrebbe far incassare circa 2 miliardi di euro, aiuterebbe a stabilizzare il sistema finanziario e riequilibrerebbe il peso della crisi
Se la Troika ascoltasse la Troika
Le analisi di Fmi e Bce confermano che la crisi non è legata a eccessi di spesa pubblica e welfare. Perché le ricette di politica economica continuano ad andare nella direzione opposta?
I guai in arrivo delle banche italiane
Scandali, crisi di singoli istituti, ipotesi di riforma del sistema finanziario, provvedimenti di Banca d’Italia. Che sta succedendo nelle banche italiane?
La non-soluzione di Cipro
Approvato il piano di aiuti e trovata all’ultimo istante una via d’uscita al rischio fallimento di Cipro. I mercati finanziari festeggiano nella mattinata, ma l’ennesima toppa della Troika non rimette in alcun modo in discussione e non incide sulle cause strutturali che hanno portato alle recenti crisi nei Paesi europei. E nel pomeriggio arriva un […]